Partirà a novembre la quinta edizione del Master in Comunicazione Ambientale, nato dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS che vanta una pluriennale esperienza nella formazione e nella ricerca in ambito turistico-ambientale, e il mensile Modus Vivendi – Ecolavoro, rivista che da oltre dieci anni si occupa di scienza, ecologia e green economy.
Il percorso formativo durerà 8 mesi, di cui 4 di aula part-time e 4 di stage garantito a tutti i partecipanti, e si concentrerà su tre aree: giornalismo, divulgazione e green economy. Lo scopo è formare comunicatori ambientali in grado di inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro: redazioni di giornali, radio e tv, blog specializzati, uffici stampa, campagne di divulgazione, agenzie di pubblicità, aziende della green economy.
Negli ultimi anni le tematiche ambientali hanno conquistato sempre maggiore spazio nel dibattito politico nazionale e internazionale, diventando la vera sfida dello sviluppo futuro del Pianeta. E sempre di più imprese, enti pubblici e organizzazioni sentono l’esigenza di avvalersi di professionisti capaci di affrontare e interpretare le questioni legate all’ecologia e alla sostenibilità e di predisporre strategie efficaci e rigorosi piani di comunicazione.
Da queste nuove esigenze del mercato del lavoro nasce il Master in Comunicazione ambientale, un percorso formativo fortemente orientato al saper fare e alla pratica: dalla scrittura giornalistica alle attività di ufficio stampa, dall’ideazione e realizzazione di una campagna di divulgazione all’organizzazione di eventi.
Il Master ha la direzione scientifica di Marco Gisotti, direttore di Modus vivendi e autore, con Tessa Gelisio, della Guida ai green jobs (Edizioni Ambiente), e la direzione didattica di Maurizio Di Marco, direttore del Centro Studi CTS.
Figure in uscita: giornalista; giornalista on-line; blogger; web writer; content manager; addetto/responsabile ufficio stampa; addetto/responsabile relazioni pubbliche o PR; ideatore, realizzatore e organizzatore di campagne di comunicazione socio-istituzionale, di divulgazione, di informazione; divulgatore ed educatore ambientale; comunicatore d’impresa; comunicatore istituzionale; comunicatore sociale; addetto all’ufficio marketing; organizzatore di eventi; consulente; autore cinetelevisivo.
A conclusione dell’iter formativo verranno rilasciati tre attestati:
- Diploma del Master rilasciato dal Centro Studi CTS e da Modus vivendi-Ecolavoro, e sottoscritto dagli enti patrocinatori del Master
- Attestato di Scrittura Giornalistica
- Attestato di Comunicazione Efficace
Patrocini: La Sapienza Università degli Studi di Roma Facoltà di Scienze della Comunicazione, Enea, CIRPS Centro interuniversitario di ricerca per lo sviluppo sostenibile, Electrolux Italia,
Federparchi, Federambiente, Federculture, Federturismo, ISES Italia, Aiab Associazione italiana agricoltura biologica, ICEA Istituto per la certificazione etica e ambientale, Arp Agenzia regionale parchi.
Per partecipare gratuitamente e senza impegno alla presentazione e alle prove di selezione inviare il curriculum a: comunicazioneambientale@centrostudicts.it.
Per ricevere maggiori informazioni telefonare al numero 06.64.96.03.87 oppure visitare il sito www.centrostudicts.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.