L'Università degli Studi di Siena istituisce, anche per l'Anno Accademico 2009/2010, il Corso di alta formazione al termine del quale verrà rilasciato il diploma di Master universitario di I livello in "COMUNICAZIONE D’IMPRESA. LINGUAGGI, STRUMENTI, TECNOLOGIE".
Il Master, organizzato in collaborazione con la società multinazionale di pubbliche relazioni Text100 e con il contributo della banca Monte dei Paschi di Siena, nasce per rispondere alle trasformazioni che l’attuale congiuntura dei mercati impone a chi deve gestire i processi di marketing e comunicazione all’interno delle imprese e mira a fornire competenze di tipo teorico, pratico ed operativo in linea con le esigenze che caratterizzano oggi la comunicazione d’impresa. In ciò si avvale dell'esperienza dei docenti del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, che nel tempo ha approfondito la propria ricerca e consolidato l’offerta didattica sul versante della comunicazione istituzionale e di impresa, della collaborazione di Text100, società multinazionale di pubbliche relazioni specializzata nella consulenza ad aziende che utilizzano le tecnologie e internet come vantaggio competitivo nel proprio segmento di mercato/business, e dell’apporto di numerosi altri professionisti di primo piano che operano all’interno di imprese e società di consulenza.
Il Master ha una durata complessiva di dodici mesi e permette di ottenere 80 crediti formativi. L’attività didattica (365 ore complessive tra lezioni, laboratori e case histories aziendali), che avrà luogo nelle sole giornate del venerdì e del sabato, inizierà venerdì 4 dicembre 2009 e si concluderà intorno alla metà di luglio 2010.
Le lezioni si terranno nella sede del Dipartimento di Scienze della Comunicazione, all’interno di Palazzo San Niccolò, in Via Roma 56.
La quota di partecipazione è pari a 4.000 euro. Sono previste borse di studio, totali o parziali, per i primi classificati nella graduatoria redatta sulla base delle prove intermedie e del test finale. Il Master consente inoltre di concorrere a possibilità di co-finanziamento e all’assegnazione di voucher individuali.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 6 novembre 2009.
Tutte le informazioni sono sul sito
http://www.unisi.it/mastercomimpresa/
Per contatti:
mastercomimpresa@unisi.it , tel. 0577.234775 – 0577.232307.
Dipartimento di Scienze della Comunicazione tel. 0577.234755.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.