Sono aperte le iscrizioni alle selezioni dell’edizione 2006/2007 del Master in Comunicazione Musicale per la Discografia e i Media, promosso dall’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (ALMED) dell’Università Cattolica di Milano.
Conferme e novità per l’edizione 2006/2007, che partirà a novembre. Un nuovo docente d’eccezione si affiancherà a Omar Pedrini e salirà in cattedra per tenere lezioni ai futuri discografici, promoter, uffici stampa e redattori dei media musicali. Si tratta di Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, che terrà un modulo del corso di “Teoria e tecnica della comunicazione musicale”, in cui svelerà e racconterà come nasce una canzone, e come si progetta una performance musicale. Omar Pedrini, docente dall’edizione scorsa, è confermato come responsabile del laboratorio “Creazione e comunicazione artistica della musica”, in cui spiegherà ai 20 studenti scelti nelle selezioni le dinamiche discografiche dal punto di vista del musicista.
La presenza di Godano e Pedrini completa così l’offerta formativa del Master, che si occupa di formare a 360° chi vuole lavorare nel mondo della comunicazione musicale: lezioni su discografia, media, musica live, marketing, fino alle nuove frontiere della distribuzione digitale e del mobile (oggetto del corso di Economia e industria della musica), tenute da docenti universitari, discografici, operatori ed esperti del settore.
Cinque anni di storia, quasi 100 studenti selezionati nelle varie edizioni su oltre 1000 domande di ammissione ricevute; una percentuale di “sistemazione” nel mondo dei lavoro dei propri studenti del 70% circa, oltre quaranta stage attivati solo negli ultimi due anni presso uffici stampa, etichette discografiche, promoter, media musicali.
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è il 23 ottobre 2006. Le selezioni si svolgeranno a partire dal 6 novembre, mente le lezioni avranno inizio il 20 novembre 2006, e andranno avanti per 15 settimane, con gli stage a seguire. Le lezioni si svolgeranno presso la sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in orario prevalentemente pomeridiano per un totale di circa 30 ore settimanali. E’ prevista una frequenza obbligatoria di almeno il 75% delle ore complessive del master.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.