Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master in Comunicazione Musicale per la Discografia e i Media 2006/2007: aperte le iscrizioni alla selezione

Notizia del 14/06/2006 ore 11:15

Sono aperte le iscrizioni alle selezioni dell’edizione 2006/2007 del Master in Comunicazione Musicale per la Discografia e i Media, promosso dall’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (ALMED) dell’Università Cattolica di Milano.

Conferme e novità per l’edizione 2006/2007, che partirà a novembre. Un nuovo docente d’eccezione si affiancherà a Omar Pedrini e salirà in cattedra per tenere lezioni ai futuri discografici, promoter, uffici stampa e redattori dei media musicali. Si tratta di Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, che terrà un modulo del corso di “Teoria e tecnica della comunicazione musicale”, in cui svelerà e racconterà come nasce una canzone, e come si progetta una performance musicale. Omar Pedrini, docente dall’edizione scorsa, è confermato come responsabile del laboratorio “Creazione e comunicazione artistica della musica”, in cui spiegherà ai 20 studenti scelti nelle selezioni le dinamiche discografiche dal punto di vista del musicista.

La presenza di Godano e Pedrini completa così l’offerta formativa del Master, che si occupa di formare a 360° chi vuole lavorare nel mondo della comunicazione musicale: lezioni su discografia, media, musica live, marketing, fino alle nuove frontiere della distribuzione digitale e del mobile (oggetto del corso di Economia e industria della musica), tenute da docenti universitari, discografici, operatori ed esperti del settore.

Cinque anni di storia, quasi 100 studenti selezionati nelle varie edizioni su oltre 1000 domande di ammissione ricevute; una percentuale di “sistemazione” nel mondo dei lavoro dei propri studenti del 70% circa, oltre quaranta stage attivati solo negli ultimi due anni presso uffici stampa, etichette discografiche, promoter, media musicali.

Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è il 23 ottobre 2006. Le selezioni si svolgeranno a partire dal 6 novembre, mente le lezioni avranno inizio il 20 novembre 2006, e andranno avanti per 15 settimane, con gli stage a seguire. Le lezioni si svolgeranno presso la sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in orario prevalentemente pomeridiano per un totale di circa 30 ore settimanali. E’ prevista una frequenza obbligatoria di almeno il 75% delle ore complessive del master.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.