C'è tempo fino al 20 febbraio 2008 per presentare domanda di ammissione al Master di I livello in Comunicazione Pubblica e Istituzionale organizzato dalla Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio dell'Università del Salento.
Il Master ha una durata annuale, per un totale di 230 ore di attività d’aula, e complessivi 46 CFU. Prevede l’effettuazione di un tirocinio formativo a carattere pratico presso gli Enti convenzionati, la cui frequenza è obbligatoria. La durata del tirocinio è di 60 ore, pari a complessivi 10 CFU. La frequenza al Master è obbligatoria.
Il Master si propone di offrire la conoscenza approfondita degli strumenti culturali, organizzativi e tecnico-operativi necessari per l’inserimento attivo, consapevole e responsabile dei giovani nel mondo della comunicazione pubblica ed istituzionale, che attualmente rappresenta uno dei settori più dinamici nell’ambito dei processi di innovazione della Pubblica Amministrazione.
In particolare, queste attività sono rese obbligatorie per gli Uffici centrali e decentrati ad ogni livello della PA dalla Legge 150/2000 che ha previsto la ripartizione delle attività di comunicazione e di informazione secondo tre distinte aree di competenza: gli URP – Uffici per le relazioni con il Pubblico, l’Ufficio del Portavoce e gli Uffici Stampa. Formando tali competenze, il Master consente di operare con compiti progettuali, organizzativi e gestionali nell’ambito delle attività di comunicazione interna, di pianificazione e gestione del Piano Annuale di Comunicazione degli Enti Pubblici, di ideazione e gestione della comunicazione istituzionale on line, di rilevazione della customer satisfaction, di gestione dei processi di qualità nella PA.
La quota di partecipazione al master è pari a 2.500 euro.
Per ulteriori informazioni:
http://www.scienzesocialiepolitiche.unile.it/
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.