E’ stato presentato con una conferenza stampa il Master di II livello in Conservazione, Restauro e Valorizzazione del patrimonio Geo-archeologico e Geo-architettonico.
“L’Ateneo peloritano – ha detto il prof. Santi Fedele, Delegato ai Master – vuole ampliare l’offerta formativa in tutti i settori, compresa l’Alta formazione, presentando proposte nuove come questo Master che andrà a formare figure professionali che potranno operare nell’Area dello Stretto dotata di un vasto patrimonio archeologico e architettonico, che richiede di essere valorizzato”.
Subito dopo la prof.ssa Antonia Messina, Direttore del Master, ha illustrato le caratteristiche del corso, i cui termini per le iscrizioni scadranno il 10 Aprile prossimo. “Il Master – ha sottolineato la docente – è bandito dall’Ateneo di Messina, su proposta del Dipartimento di Fisica e di Scienze della Terra in compartecipazione con il Dipartimento Patrimonio, Architettura e Urbanistica (PAU) dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, nel quadro della collaborazione tra i due atenei e, più in generale, di una progressiva integrazione dell’Area Metropolitana dello Stretto”.
Si tratta di un corso di formazione specialistica e professionalizzante per chi opera in seno al Patrimonio Culturale Archeologico e Architettonico e si pone come fase formativa di tipo Full Immersion ed esperienziale, con approccio sia “tecnico-scientifico” sia “umanistico” e con Case-Studies significativi, scelti prevalentemente nel territorio Calabria-Sicilia, quali “modelli” delle tematiche oggetto del Master.
L’obiettivo è quello di creare una figura, di alta e qualificata professionalità, in grado di operare, presso istituzioni e organismi pubblici e privati, nel campo del Patrimonio Geo-Archeologico e Geo-Architettonico di un territorio, attraverso un percorso formativo basato su un comune linguaggio unificante Geologia, Archeologia, Architettura, Storia dell’Arte, Petrografia, Fisica, Chimica, Geofisica, Biologia, Ecologia, Geomatica, etc., e discipline di supporto. Le attività del Master si svolgeranno presso l’Università degli Studi di Messina e l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, nonché, su siti archeologici e beni architettonici prevalentemente situati nella Calabria Meridionale e nella Sicilia Nord-Orientale.
Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti anche il Prof. Giovanni Falsone, Membro Comitato Scientifico Master, il Prof. Francesco Calabrò, Membro Comitato Scientifico Master (Dip. Patrimonio Architettura Urbanistica) UniRC, il Prof. Nicola Aricò, Docente di Storia dell’Architettura ed i rappresentanti del Comune di Fondachelli Fantina, di Santa Lucia del Mela , del parco dei Nebrodi e degli Ordini professionali degli Ingegneri, dei Geologi e degli Architetti.
Per ulteriori info www.unime.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.