Nell’ambito dello studio e della gestione dei beni artistici e storici i temi della conservazione e del restauro hanno, com’è noto, un’importanza determinante: il patrimonio che siamo chiamati a tutelare – sia che questo si presenti sotto forma di arredo urbano, di suppellettili ecclesiastiche, di arredi degli edifici pubblici o di opere musealizzate – richiede, innanzitutto, adeguate azioni di tutela, primo e fondamentale passo per poi procedere a piani e progetti di valorizzazione.
A fronte di tale evidente necessità, gli storici dell’arte e il personale tecnico che operano in questo settore non ricevono tuttavia nella loro formazione accademica adeguati strumenti per poter leggere le opere d’arte sotto il profilo della materia, ovvero per riconoscerne e interpretarne i segni della degradazione, valutare le condizioni di rischio, mettere in atto le procedure più consone per la conservazione ottimale del bene, coordinare l’eventuale intervento di restauro, documentare e divulgare i risultati dello stesso.
Sulla base di questi presupposti, l’Associazione Palazzo Spinelli organizza il Master in Conservazione e Restauro dei Beni Storico-Artistici, giunto nel 2007 all’ottava edizione.
Il Corso si propone di fornire a laureati che operano o intendono operare nel settore dei beni artistici e storici precise competenze relative alla storia delle tecniche artistiche, alla manutenzione, alla conservazione e al restauro dei beni del patrimonio culturale, con particolare attenzione agli ambienti museali, il tutto acquisito attraverso reali esperienze pratiche e comunque con verifiche in laboratori e cantieri operativi.
Parallelamente, il master offre un’apertura ai problemi della gestione del patrimonio artistico nell’ottica del management e del marketing, in modo da affiancare alle opportune azioni di conservazione interventi di valorizzazione e progetti per la fruizione.
Le lezioni si terranno a Firenze dal 21 maggio al 28 settembre 2007; successivamente, fino a dicembre, gli allievi saranno impegnati in uno stage individuale.
La quota di partecipazione al Master, edizione 2007, è di 7.600,00 Euro, da corrispondere in quattro rate.
Il Master si rivolge a un massimo di 20 partecipanti. Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 18 maggio 2007.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.palazzospinelli.org.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.