Parlare del lavoro che cambia e della necessità di dotarci di nuove regole. Questo lo scopo principale della seconda edizione del Festival del Lavoro, organizzato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro il 24, 25 e 26 giugno nello splendido borgo della cittadina di Treia in provincia di Macerata. Lavoro, legalità, sviluppo, riforme, persone. Queste le parole al centro di tutte le discussioni, le analisi e le proposte nei tre giorni di lavoro intensi ma sicuramente costruttivi.
Nel corso dei lavori sono stati affrontati argomenti di scottante attualità: ll lavoro sta cambiando e con esso cambiano le esigenze dei lavoratori e degli operatori del mercato che necessita di nuove regole, in grado di disciplinare un sistema sempre più complesso dove l’accesa concorrenza spesso condiziona le scelte. “Lavori rifiutati e immigrazione”, “Conciliazione dei temi di vita e di lavoro”, “Legalità”, “Equilibri tra tutela e flessibilità: il ruolo della contrattazione collettiva” sono stati alcuni dei temi a cui il Festival ha dedicato intensi momenti di riflessione in cui si sono confrontati le parti sociali, il mondo accademico, le professioni ed i rappresentanti delle Istituzioni, cercando di individuare una strada condivisa per le riforme necessarie e non più procrastinabili.
Il Festival è pensato, organizzato e dedicato anche ai giovani ai quali è stato proposto un concorso a premi tra vari Atenei d’Italia, denominato “lo sapevi che?” durante la quale gli studenti sono stati chiamati a “scontrarsi” su domande relative al diritto del lavoro e alla legislazione sociale. L’Università Cattolica è stata rappresentata dagli studenti del master in “Consulenza del Lavoro e Direzione del personale” che si sono aggiudicati il primo premio finanziato da Italia Lavoro: la partecipazione al “The European Employment Forum” che si terrà a Bruxelles il 22 e il 23 Novembre 2011.
Il master, giunto alla sua ottava edizione, sotto la direzione del professor Mario Napoli e il coordinamento didattico del professor Vincenzo Ferrante, propone un percorso di formazione specificamente rivolto a giovani che intendano intraprendere la professione di consulenti del lavoro o nelle direzioni del personale di aziende e enti pubblici e privati. Si tratta di un programma annuale, da ottobre a luglio, con frequenza nel fine settimana, per consentire la partecipazione anche a giovani che stiano già svolgendo un’attività di lavoro o praticantato professionale. Sono ammessi laureati in giurisprudenza, ma anche in altre discipline, purché con curriculum coerente le tematiche del master. Per i laureati in altre discipline, è possibile partecipare a specifici pre-corsi preparatori.
Fonte:
www.cattolicanews.it
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.