Parlare del lavoro che cambia e della necessità di dotarci di nuove regole. Questo lo scopo principale della seconda edizione del Festival del Lavoro, organizzato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro il 24, 25 e 26 giugno nello splendido borgo della cittadina di Treia in provincia di Macerata. Lavoro, legalità, sviluppo, riforme, persone. Queste le parole al centro di tutte le discussioni, le analisi e le proposte nei tre giorni di lavoro intensi ma sicuramente costruttivi.
Nel corso dei lavori sono stati affrontati argomenti di scottante attualità: ll lavoro sta cambiando e con esso cambiano le esigenze dei lavoratori e degli operatori del mercato che necessita di nuove regole, in grado di disciplinare un sistema sempre più complesso dove l’accesa concorrenza spesso condiziona le scelte. “Lavori rifiutati e immigrazione”, “Conciliazione dei temi di vita e di lavoro”, “Legalità”, “Equilibri tra tutela e flessibilità: il ruolo della contrattazione collettiva” sono stati alcuni dei temi a cui il Festival ha dedicato intensi momenti di riflessione in cui si sono confrontati le parti sociali, il mondo accademico, le professioni ed i rappresentanti delle Istituzioni, cercando di individuare una strada condivisa per le riforme necessarie e non più procrastinabili.
Il Festival è pensato, organizzato e dedicato anche ai giovani ai quali è stato proposto un concorso a premi tra vari Atenei d’Italia, denominato “lo sapevi che?” durante la quale gli studenti sono stati chiamati a “scontrarsi” su domande relative al diritto del lavoro e alla legislazione sociale. L’Università Cattolica è stata rappresentata dagli studenti del master in “Consulenza del Lavoro e Direzione del personale” che si sono aggiudicati il primo premio finanziato da Italia Lavoro: la partecipazione al “The European Employment Forum” che si terrà a Bruxelles il 22 e il 23 Novembre 2011.
Il master, giunto alla sua ottava edizione, sotto la direzione del professor Mario Napoli e il coordinamento didattico del professor Vincenzo Ferrante, propone un percorso di formazione specificamente rivolto a giovani che intendano intraprendere la professione di consulenti del lavoro o nelle direzioni del personale di aziende e enti pubblici e privati. Si tratta di un programma annuale, da ottobre a luglio, con frequenza nel fine settimana, per consentire la partecipazione anche a giovani che stiano già svolgendo un’attività di lavoro o praticantato professionale. Sono ammessi laureati in giurisprudenza, ma anche in altre discipline, purché con curriculum coerente le tematiche del master. Per i laureati in altre discipline, è possibile partecipare a specifici pre-corsi preparatori.
Fonte:
www.cattolicanews.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.