Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master in Controllo delle PMI: terminata la terza edizione

Notizia del 27/03/2007 ore 10:22

Ha luogo mercoledì 28 marzo la cerimonia di chiusura della terza edizione del master in Controllo ed Innovazione nelle Piccole e Medie Imprese – CIPMI, organizzato dal dipartimento di Studi aziendali e sociali dell’Università di Siena, in collaborazione con la banca Monte dei Paschi di Siena, e con il supporto di Eurobic Toscana Sud e il Comune di Poggibonsi.

Alle ore 17, nell’aula Franco Romani della facoltà di Economia verrà consegnato il titolo di master ai 15 partecipanti dell’edizione 2005-2006.

Interverranno il rettore dell’Ateneo senese Silvano Focardi, il presidente della Banca Monte dei Paschi di Siena Giuseppe Mussari, il sindaco di Poggibonsi Luca Rugi, il presidente di Eurobic Toscana Sud Aviano Savelli, il preside della facoltà di Economia Angelo Riccaboni, il direttore del dipartimento di Studi aziendali e sociali Riccardo Mussari, il coordinatore del master CIPMI Roberto Di Pietra.

Il Cipmi è un master universitario di I livello dedicato alla particolare realtà delle piccole e medie imprese ed alla loro esigenza, sempre più incalzante, di disporre di capitale umano altamente qualificato in grado di mettere a punto un sistema di gestione aziendale efficiente fortemente legato al fenomeno dell’innovazione.

Obiettivo del master, giunto quest’anno alla sua quarta edizione, è favorire l’acquisizione di capacità manageriali ed imprenditoriali, orientate soprattutto alla gestione della funzione controllo, di modo che possano essere utilizzate in unità economiche già attive o per generare nuove iniziative economiche.

Tutte le informazioni sul master si trovano sul sito www.unisi.it/cipmi.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.