Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Master in Data Management: proclamati 21 studenti all’Università del Piemonte Orientale

Notizia del 22/11/2021 ore 17:30

Si è conclusa con la proclamazione di 21 studenti la prima edizione del Master di I livello in “Data Management e Coordinamento delle Sperimentazioni Cliniche” realizzata in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (DiSIT) dell’Università del Piemonte Orientale e l’Azienda Ospedaliera di Alessandria, con il patrocinio del Gruppo Italiano Data Manager (GIDM).

Manuela Alessio, Claudia Bertassello, Michela Bonato, Stefania Crivellari, Elisabetta Garibaldi, Stefano Garione, Fabio Giacchero, Ernesto Cristiano Lauritano, Giulia Limberti, Francesca Marengo, Alex Masini, Costanza Massarino, Marzia Patitucci, Carolina Pelazza, Serena Penpa, Claudia Peracchio, Elena Rinaldi, Maria Vittoria Sacchi, Niccolò Simonelli, Serena Torti, Francesca Enrica Bruna Ugo hanno raggiunto il loro traguardo dopo 258 ore di lezioni, 70 giornate di incontri in streaming e 4 in presenza, nonché 450 ore di tirocinio di cui 300 stage e 150 di esercitazioni. 18 studenti hanno svolto questo periodo presso l’Azienda Ospedaliera, nello specifico all’interno dell’Infrastruttura Ricerca Formazione Innovazione e delle strutture di Mesotelioma, Oncologia, Ematologia, Cardiologia, Radioterapia oncologica, Terapia semi-intensiva; 1 presso l’ASL AL, 1 presso la Fondazione Italiana Linfomi e 1 presso l’Istituto Besta IRCCS.

Obiettivo del Master era fornire conoscenze e competenze, necessarie alla pianificazione e conduzione di sperimentazioni cliniche, alla raccolta dei dati, all’analisi statistica e alla presentazione dei risultati, formando così professionisti chiave nel campo della ricerca clinica, ovvero Data Manager/Clinical Study Coordinator, Clinical Research Associate (CRA) e Infermieri di Ricerca.

“È stata davvero una soddisfazione vederli discutere la tesi che ha segnato la fine di questo percorso – commenta Marta Betti, coordinatrice della ricerca e referente del Clinical Trial Center dell’Ospedale di Alessandria afferente al DAIRI diretto da Antonio Maconi – poiché gli studenti si sono molto impegnati durante le ore di tirocinio per mettere in pratica al meglio gli insegnamenti teorici ricevuti nel corso del Master. Il 95% di loro già sta lavorando nell’ambito della ricerca clinica e questo per noi è il più grande successo”. Il successo di questa prima edizione del Master è dovuto sia alla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera di Alessandria e l’UPO sia al coinvolgimento di ben 45 docenti esperti di fama nazionale individuati all’interno di diverse Università, IRCCS, aziende farmaceutiche, CRO (Contract Research Organization), Consiglio Direttivo del GIDM e dello stesso ospedale.

In particolare gli insegnamenti hanno riguardato i modelli organizzativi gestionali, la metodologia della ricerca clinica, il project management, gli strumenti per le ricerche bibliografiche, la statistica applicata, gli aspetti etici, regolatori e legali, gli strumenti informatici per la ricerca clinica, il data management, la gestione dei farmaci e la comunicazione degli esiti.

Per ulteriori informazioni visita il sito del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.