Eluana, Piergiorgio, Luca ed Emilio sono i nomi che hanno scosso coscienze, creato casi giuridici, morali, politici ed etici. Nomi, persone e battaglie capaci di disintegrare le barriere culturali oltre le quali, più o meno consciamente, tutti noi ci ripariamo. Da tutte queste storie emerge però una fondamentale verità: quando si muore, non si muore da soli. Esiste infatti chi rimane, il medico che ci ha curato, lo psicologo che ci ha sostenuto, l’infermiere che ci ha assistito. Manca, ad oggi, una figura professionale capace di gestire professionalmente tutte queste complesse relazioni che, appare chiaro, non si esauriscono “solo” con la morte di chi soffre.
L’Università degli Sudi di Padova è stata la prima in Italia, lo scorso anno, ad attivare il Master in Death Studies & End of Life (Studi sulla morte e il morire per il sostegno e l’accompagnamento) rivolto a medici, consulenti, psicologi, filosofi, educatori e operatori della salute per formare figure professionali capaci di gestire le relazioni di aiuto nei processi di separazione, perdita e lutto.
Il Master “Death Studies & the End of Life”, voluto e promosso dalle Facoltà di Scienze della formazione, Psicologia e Medicina e chirurgia di Padova, già lavora, primo in Italia, per rispondere a tali esigenze di formazione al fine di offrire una possibilità di formazione a chi già lavori o intenda farlo nel progetto innovativo voluto dal legislatore, e quest’anno, per aderire alle esigenze di tale cambiamento, verranno ulteriormente approfonditi i temi inerenti al lavoro di rete per la gestione della terminalità e le specificità dell’intervento palliativo, visto non solo dal punto di vista medico, ma anche operativo, dunque relazionale e quindi psicologico, educativo e sociale.
Le altre novità che vengono introdotte in questa sua seconda edizione sono numerose, per esempio l’approfondimento attraverso tecniche psicodinamiche di tipo psicodrammatico delle rappresentazioni personali della morte da parte dei corsisti e un’attenzione speciale ai temi dell’educazione al tema della morte nella scuola, intesa come promozione culturale di una diversa sensibilità rispetto ai temi del vivere e del dover morire, cui si collega inevitabilmente la predisposizione di momenti di riflessione sugli specifici problemi dell’insegnamento e del rapporto con le famiglie.
Le iscrizioni al Master Death Studies & the End of Life: Studi sulla morte e il morire per il sostegno e l’accompagnamento sono aperte fino al 30 novembre 2009.
Sito: http://endlife.cab.unipd.it/master
Per informazioni: ines.testoni@unipd.it
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.