Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Master in Death Studies a Padova: iscrizioni fino al 30 novembre

Notizia del 17/11/2009 ore 09:02

Eluana, Piergiorgio, Luca ed Emilio sono i nomi che hanno scosso coscienze, creato casi giuridici, morali, politici ed etici. Nomi, persone e battaglie capaci di disintegrare le barriere culturali oltre le quali,  più o meno consciamente, tutti noi ci ripariamo. Da tutte queste storie emerge però una fondamentale verità: quando si muore, non si muore da soli. Esiste infatti chi rimane, il medico che ci ha curato, lo psicologo che ci ha sostenuto, l’infermiere che ci ha assistito. Manca, ad oggi, una figura professionale capace di gestire professionalmente tutte queste complesse relazioni che, appare chiaro, non si esauriscono “solo” con la morte di chi soffre.
 
L’Università degli Sudi di Padova è stata la prima in Italia, lo scorso anno, ad attivare il Master in Death Studies & End of Life
(Studi sulla morte e il morire per il sostegno e l’accompagnamento) rivolto a medici, consulenti, psicologi, filosofi, educatori e operatori della salute per formare figure professionali capaci di gestire le relazioni di aiuto nei processi di separazione, perdita e lutto.
Il Master “Death Studies & the End of Life”, voluto e promosso dalle Facoltà di Scienze della formazione, Psicologia e Medicina e chirurgia di Padova, già lavora, primo in Italia,  per rispondere a tali esigenze di formazione al fine di offrire una possibilità di formazione a chi  già lavori o intenda farlo nel progetto innovativo voluto dal legislatore, e quest’anno, per aderire alle esigenze di tale cambiamento, verranno ulteriormente approfonditi i temi inerenti al lavoro di rete per la gestione della terminalità e le specificità dell’intervento palliativo, visto non solo dal punto di vista medico, ma anche operativo, dunque relazionale e quindi psicologico, educativo e sociale.
 
Le altre novità che vengono introdotte in questa sua seconda edizione sono numerose, per esempio l’approfondimento attraverso tecniche psicodinamiche di tipo psicodrammatico delle rappresentazioni personali della morte da parte dei corsisti e un’attenzione speciale ai temi dell’educazione al tema della morte nella scuola, intesa come promozione culturale di una diversa sensibilità rispetto ai temi del vivere e del dover morire, cui si collega inevitabilmente la predisposizione di momenti di riflessione sugli specifici problemi dell’insegnamento e del rapporto con le famiglie.
Le iscrizioni al Master Death Studies & the End of Life: Studi sulla morte e il morire per il sostegno e l’accompagnamento sono aperte fino al 30 novembre 2009.
 
Sito: http://endlife.cab.unipd.it/master
Per informazioni: ines.testoni@unipd.it

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.