Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/07/2025 alle 11:44

Master in Death Studies a Padova: iscrizioni fino al 30 novembre

Notizia del 17/11/2009 ore 09:02

Eluana, Piergiorgio, Luca ed Emilio sono i nomi che hanno scosso coscienze, creato casi giuridici, morali, politici ed etici. Nomi, persone e battaglie capaci di disintegrare le barriere culturali oltre le quali,  più o meno consciamente, tutti noi ci ripariamo. Da tutte queste storie emerge però una fondamentale verità: quando si muore, non si muore da soli. Esiste infatti chi rimane, il medico che ci ha curato, lo psicologo che ci ha sostenuto, l’infermiere che ci ha assistito. Manca, ad oggi, una figura professionale capace di gestire professionalmente tutte queste complesse relazioni che, appare chiaro, non si esauriscono “solo” con la morte di chi soffre.
 
L’Università degli Sudi di Padova è stata la prima in Italia, lo scorso anno, ad attivare il Master in Death Studies & End of Life
(Studi sulla morte e il morire per il sostegno e l’accompagnamento) rivolto a medici, consulenti, psicologi, filosofi, educatori e operatori della salute per formare figure professionali capaci di gestire le relazioni di aiuto nei processi di separazione, perdita e lutto.
Il Master “Death Studies & the End of Life”, voluto e promosso dalle Facoltà di Scienze della formazione, Psicologia e Medicina e chirurgia di Padova, già lavora, primo in Italia,  per rispondere a tali esigenze di formazione al fine di offrire una possibilità di formazione a chi  già lavori o intenda farlo nel progetto innovativo voluto dal legislatore, e quest’anno, per aderire alle esigenze di tale cambiamento, verranno ulteriormente approfonditi i temi inerenti al lavoro di rete per la gestione della terminalità e le specificità dell’intervento palliativo, visto non solo dal punto di vista medico, ma anche operativo, dunque relazionale e quindi psicologico, educativo e sociale.
 
Le altre novità che vengono introdotte in questa sua seconda edizione sono numerose, per esempio l’approfondimento attraverso tecniche psicodinamiche di tipo psicodrammatico delle rappresentazioni personali della morte da parte dei corsisti e un’attenzione speciale ai temi dell’educazione al tema della morte nella scuola, intesa come promozione culturale di una diversa sensibilità rispetto ai temi del vivere e del dover morire, cui si collega inevitabilmente la predisposizione di momenti di riflessione sugli specifici problemi dell’insegnamento e del rapporto con le famiglie.
Le iscrizioni al Master Death Studies & the End of Life: Studi sulla morte e il morire per il sostegno e l’accompagnamento sono aperte fino al 30 novembre 2009.
 
Sito: http://endlife.cab.unipd.it/master
Per informazioni: ines.testoni@unipd.it

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione

Notizia del 15/07/2025 ore 10:31

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.

Asfor Master Day 2025

Notizia del 15/07/2025 ore 10:22

Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).