Il Master in Digital Marketing è uno dei percorsi formativi di maggiore appeal del PIN – Polo Universitario “Città di Prato”. Le iscrizioni alla seconda edizione sono state chiuse in anticipo, per evitare una classe troppo numerosa, e, per venire incontro alle nuove richieste, è stata subito programmata la 3° edizione. Le iscrizioni scadono martedì 20 dicembre.
Con la rapida evoluzione delle nuove tecnologie e di una popolazione di consumatori sempre più digitale, è di fondamentale importanza per le aziende e le organizzazioni raggiungere i clienti in modi nuovi e originali al fine di ottenere un vantaggio competitivo. La web-economy sta evolvendo rapidamente e la crescente complessità del contesto digitale impone, a coloro che vi intendono operare, di dotarsi di competenze verticali e distintive sempre più raffinate. Il settore è in costante crescita e le figure competenti sono sempre più ricercate.
Il percorso, organizzato da WeM_Park – Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Polo Universitario Città di Prato -, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa (DISEI) dell’Università degli studi di Firenze, è progettato con un taglio fortemente professionalizzante, e rappresenta un ottimo acceleratore di opportunità per integrare le conoscenze acquisite lungo il percorso di studi, crescere nel proprio ruolo o, più semplicemente, mettere in luce il proprio curriculum tra selezionatori e potenziali datori di lavoro. Oltre a chi cerca una nuova professionalità, il master è rivolto anche a coloro che già lavorano e alle aziende che intendono arricchire i propri dipendenti con competenze digitali.
Rispetto alle passate edizioni, oltre alle imprese storiche che hanno sostenuto il Master – Starhotels, LuisaViaRoma, Industrie Farmaceutiche Menarini, TT Tecnosistemi, ChiantiBanca, Multidata – la 3° edizione vanta nuovi Sponsor – Sammontana, l’Opera di Santa Maria del Fiore, Monnalisa, Ambrogio, CAP Cooperativa Autotrasporti Pratese – dove poter testare fin da subito le conoscenze acquisite con la formazione in aula attraverso uno stage in azienda.
Sono previste borse di studio messe a disposizione dagli sponsor ed un eventuale finanziamento agevolato erogato da ChiantiBanca. Per facilitare la comprensione dei temi digitali, sarà tenuto un corso propedeutico di marketing di 8 ore a cura del prof. Danio Berti (direttore master).
Per informazioni: www.digitalmarketingmaster.it
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.