Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master in Direzione Artistica e Management Musicale a Lucca: aperte le iscrizioni all’edizione 2014/2015

Notizia del 12/08/2014 ore 19:45

Si chiama Ma.D.A.M.M. Lucca ed è il Master di I livello in Direzione Artistica e Management Musicale organizzato da Celsius e Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi Boccherini” di Lucca, una della più antiche scuole musicali d’Italia. Fa parte del settore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, insieme ai Conservatori, alle Accademie di Belle Arti, all’Accademia Nazionale di Danza, all’Accademia Nazionale di Arte Drammatica e agli Istituti superiori per le industrie artistiche.

Nato grazie al sostegno di enti pubblici e privati, tra cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il master è tra i primi in Italia, dopo che la riforma ha equiparato i conservatori alle Università, ed è finalizzato a creare una figura altamente specializzata nell’ideazione, nella progettazione e nella gestione di eventi culturali, con particolare riguardo al mondo musicale.

L’intento del Master è quello di individuare nuovi sbocchi professionali, formando figure dotate di specifiche competenze culturali, artistiche, manageriali e giuridiche. Competenze che permetteranno a questa figura professionale di porsi in relazione con tutte le entità coinvolte in un progetto culturale completo, che si strutturerà con le logiche imprenditoriali di un’impresa in grado di vendere il proprio miglior prodotto alle condizioni economiche, sociali e culturali più efficaci. Come dice il direttore del Boccherini Gianpaolo Mazzoli «L’Istituto è lieto di inaugurare nuovi percorsi post-universitari cercando di individuare delle aree che possono offrire nuove opportunità agli studenti e soprattutto nuovi sbocchi professionali. In futuro cercheremo di promuovere altri master post laurea e dottorati di ricerca».

Grazie a una solida preparazione manageriale unita a una buona conoscenza delle discipline artistiche, il Master consentirà di trovare sbocchi occupazionali in ambiti diversi: dalla direzione artistica di enti preposti alla produzione di stagioni liriche, sinfonico-cameristiche o legate alle arti visive, alla segreteria artistica, alla direzione generale o di settori particolari delle stesse istituzioni, alla collaborazione con enti pubblici e privati che desiderano puntare sulla cultura per valorizzare le risorse del proprio territorio, fino alla consulenza per imprese private che contemplano il progetto culturale come una vera e propria leva di marketing. Perché come spiega Fabrizio Papi, che del Master è il direttore, «Vogliamo formare un professionista che, chiamato a collaborare con un teatro o una istituzione alla creazione di stagioni o eventi, unisca in sé competenze musicali e competenze economico-giuridiche e gestionali».

Le iscrizioni alla nuova edizione sono aperte fino al 3 ottobre 2014. Il costo totale del master è di € 5.000 da versare in due rate. Sono disponibili borse di studio a totale o parziale copertura della quota di iscrizione, che verranno distribuite in base alla graduatoria di ammissione al Master.

Il Ma.D.A.M.M. ha una vocazione social: lo trovate su Facebook all’indirizzo www.facebook.com/madammlucca e su Twitter @madammlucca

Per maggiori informazioni:
www.madammlucca.it

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.