Si chiama Ma.D.A.M.M. Lucca ed è il Master di I livello in Direzione Artistica e Management Musicale organizzato da Celsius e Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi Boccherini” di Lucca, una della più antiche scuole musicali d’Italia. Fa parte del settore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, insieme ai Conservatori, alle Accademie di Belle Arti, all’Accademia Nazionale di Danza, all’Accademia Nazionale di Arte Drammatica e agli Istituti superiori per le industrie artistiche.
Nato grazie al sostegno di enti pubblici e privati, tra cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il master è tra i primi in Italia, dopo che la riforma ha equiparato i conservatori alle Università, ed è finalizzato a creare una figura altamente specializzata nell’ideazione, nella progettazione e nella gestione di eventi culturali, con particolare riguardo al mondo musicale.
L’intento del Master è quello di individuare nuovi sbocchi professionali, formando figure dotate di specifiche competenze culturali, artistiche, manageriali e giuridiche. Competenze che permetteranno a questa figura professionale di porsi in relazione con tutte le entità coinvolte in un progetto culturale completo, che si strutturerà con le logiche imprenditoriali di un’impresa in grado di vendere il proprio miglior prodotto alle condizioni economiche, sociali e culturali più efficaci. Come dice il direttore del Boccherini Gianpaolo Mazzoli «L’Istituto è lieto di inaugurare nuovi percorsi post-universitari cercando di individuare delle aree che possono offrire nuove opportunità agli studenti e soprattutto nuovi sbocchi professionali. In futuro cercheremo di promuovere altri master post laurea e dottorati di ricerca».
Grazie a una solida preparazione manageriale unita a una buona conoscenza delle discipline artistiche, il Master consentirà di trovare sbocchi occupazionali in ambiti diversi: dalla direzione artistica di enti preposti alla produzione di stagioni liriche, sinfonico-cameristiche o legate alle arti visive, alla segreteria artistica, alla direzione generale o di settori particolari delle stesse istituzioni, alla collaborazione con enti pubblici e privati che desiderano puntare sulla cultura per valorizzare le risorse del proprio territorio, fino alla consulenza per imprese private che contemplano il progetto culturale come una vera e propria leva di marketing. Perché come spiega Fabrizio Papi, che del Master è il direttore, «Vogliamo formare un professionista che, chiamato a collaborare con un teatro o una istituzione alla creazione di stagioni o eventi, unisca in sé competenze musicali e competenze economico-giuridiche e gestionali».
Le iscrizioni alla nuova edizione sono aperte fino al 3 ottobre 2014. Il costo totale del master è di € 5.000 da versare in due rate. Sono disponibili borse di studio a totale o parziale copertura della quota di iscrizione, che verranno distribuite in base alla graduatoria di ammissione al Master.
Il Ma.D.A.M.M. ha una vocazione social: lo trovate su Facebook all’indirizzo www.facebook.com/madammlucca e su Twitter @madammlucca
Per maggiori informazioni:
www.madammlucca.it
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.