Al via la prima edizione del Master in “Drammaturgia e Cinematografia. Critica, scritture per la scena e storia”, istituito dall’Università Federico II di Napoli e coordinato da Pasquale Sabbatino. Il corso risponde alla domanda di alta formazione professionale di esperti nei settori della critica teatrale e cinematografica e delle scritture per la scena, in grado di operare nel campo editoriale, televisivo, multimediale, organizzativo, museale, cinetecario, nel pubblico e nel privato.
Scadrà il prossimo 14 gennaio 2015 il bando di ammissione alla prima edizione del Master di II livello afferente al Dipartimento di Studi Umanistici.
Il Corso è aperto ad un numero massimo di 50 iscritti in possesso di un diploma di laurea (vecchio ordinamento) o di qualsiasi laurea specialistica/magistrale. Il percorso formativo, della durata di un anno (60 cfu), prevede attività didattica frontale e online, laboratori, stage e la presentazione di un elaborato finale. L’importo di iscrizione al Master, che dà diritto a 3 punti nella graduatoria degli insegnanti, è pari a 500 euro (dilazionabile in due rate).
Gli ambiti di studio: il teatro italiano ed europeo tra letteratura e storia, critica e storia del cinema, scrittura e tipologie testuali per lo spettacolo e il giornalismo. Inoltre si approfondirà lo studio del teatro in lingua napoletana tra Ottocento e Novecento.
Obiettivo delle attività di stage è la sperimentazione diretta delle conoscenze acquisite, lavorando sul campo. Gli allievi saranno ospitati da teatri, giornali, televisioni, archivi, biblioteche. Gli allievi del Master parteciperanno a laboratori con artisti e registi, a seminari con critici teatrali e critici cinematografici delle testate nazionali e ad incontri con operatori televisivi nella sede Rai di Napoli.
I testi realizzati nei laboratori di scrittura teatrale e nei seminari di critica, ritenuti originali dal Consiglio di Master, saranno pubblicati nel sito del Master ospitato dal server dell’Ateneo, nelle collane editoriali specifiche e nella “Rivista di letteratura teatrale”, diretta da Pasquale Sabbatino e Piermario Vescovo e inserita dall’Anvur nella fascia A per la sua alta scientificità.
Fanno parte del Consiglio Scientifico del Master, coordinato dal professore Pasquale Sabbatino, il maestro Peppe Barra e docenti esperti di diversi ambiti disciplinari: Silvia Acocella, Patricia Bianchi, Giancarmine Bongo, Valerio Caprara, Nicola De Blasi, Francesco De Cristofaro, Silvia Disegni, Flavia Gherardi, Domenico Giorgio, Pasquale Iaccio, Toni Iermano, Stefano Manferlotti, Matteo Palumbo e Giuseppina Scognamiglio.
Per informazioni:
pasquale.sabbatino@unina.it
www.unina.it/ateneo/albo/
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.
“AI & Big Data for Smart Organizations”, iscrizioni aperte Master di I livello e ai Corsi di Alta Formazione di IUL
Il master di I livello in “AI & Big Data for Smart Organizations” si propone di formare esperti nell’analisi dei dati e nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale a supporto dei processi decisionali nei diversi contesti aziendali e/o professionali.