Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master in E-Procurement: iscrizioni aperte fino al 20 gennaio 2006

Notizia del 17/01/2006 ore 12:43

E’ fissata al 20 gennaio 2006 la data ultima di iscrizione al Master in E-Procurement della Trento School of Management.

Il Master (60 crediti formativi) intende formare 25 esperti degli approvvigionamenti nella Pubblica Amministrazione.

Pertanto si rivolge a tre tipologie primarie di destinatari:
• Personale che opera nell’ambito degli acquisti (aree economato, approvvigionamenti, pianificazione e controllo) in enti pubblici o aziende a prevalente partecipazione pubblica del Nord Italia.
• Personale di imprese private che svolgono attività fortemente collegate agli acquisti della Pubblica Amministrazione.
• Neolaureati e laureandi (purché conseguano il titolo entro il 30 dicembre 2005) che intendano specializzarsi nel settore degli approvvigionamenti degli enti pubblici.

Rivolgendosi anche ad utenti attualmente impegnati in attività lavorative, il Master verrà erogato secondo modalità capaci di minimizzare le necessità di spostamento rispetto alla sede di lavoro.

I partecipanti svilupperanno competenze per:
• Analizzare e comprendere il contesto normativo e le dinamiche macroeconomiche che caratterizzano gli interventi di riorganizzazione degli approvvigionamenti.
• Progettare i processi di approvvigionamento in relazione agli assetti organizzativi e culturali in cui operano, e alle esigenze di acquisto espresse dal decisore, identificando ruoli, strumenti e strutture appropriate.
• Comprendere e analizzare i fabbisogni di approvvigionamento dell’ente, o degli enti coinvolti, pianificare la spesa e approntare adeguati strumenti di controllo.
• Valutare le soluzioni tecnologiche disponibili in relazione ai requisiti del processo di approvvigionamento e progettare la loro introduzione considerando i vincoli organizzativi e tecnologici esistenti.
• Predisporre strategie di acquisto, formule e processi negoziali appropriati rispetto alle caratteristiche dell’oggetto di acquisto e del mercato di fornitura.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.