Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 29/08/2025 alle 13:06

Master in Economia e Diritto del Mare: la Salerno Formazione offre la partecipazione gratuita

Notizia del 13/05/2021 ore 09:32

La Salerno Formazione, società operante nel settore della didattica, della formazione professionale e certificata secondo la normativa UNI EN ISO 9001:2008 settore EA 37 per la progettazione ed erogazione di servizi formativi in ambito professionale, organizza il Master di Alta Formazione Professionale in Economia e Diritto del Mare, Portuale e delle Imprese Marittime.

Lo sviluppo della portualità italiana e delle imprese ad essa legate comporterà nuove prospettive di crescita e mutate esigenze di mercato, che il nostro Paese dovrà essere in grado di affrontare puntando sulla valorizzazione della formazione e della qualificazione professionale. Il Master ha l’obiettivo di formare figure professionali specializzate nei settori dei trasporti marittimi, della portualità e della logistica, intesi come “strategici” per la competitività delle imprese e per lo sviluppo economico del territorio locale e nazionale.

Il Master fornisce gli strumenti e le competenze necessarie per operare nel comparto con un alto livello di specializzazione. L’elemento caratterizzante del Master è rappresentato dalla interdisciplinarietà, basata su contenuti specialistici di tipo aziendale, economico, giuridico e amministrativo.

Il master offre una preparazione a livello avanzato, focalizzata sulla formazione di figure professionali specialistiche, sempre più richieste nel settore marittimo e portuale, sia nel trasporto di merci che di persone.
Elemento caratterizzante del corso è l’elevata interdisciplinarietà, basata su contenuti specialistici di tipo aziendale, economico, giuridico e quantitativo.

Il master è rivolto a imprenditori, professionisti, consulenti ed operatori dell’area legale e finanziaria del settore marittimo e portuale, ma anche al personale tecnico del comparto e in generale a tutti coloro che desiderano acquisire conoscenze e competenze di elevata qualificazione nel settore al fine di ottenere un’efficace specializzazione professionale.

Durata e frequenza:

Il master avrà la durata complessiva di 50 ore. Si svolgerà presso la sede della Salerno Formazione con frequenza settimanale per circa n. 3 ore lezione. Le lezioni avranno inizio il 14 Giugno 2021. 

Programa di studio:

  • Modulo 1: Economia del Mare
  • Modulo 2: I settori del Blueconomy
  • Modulo 3: La crociera turistica
  • Modulo 4: La contrattualistica maritima
  • Modulo 5: La sicurezza della navigazione e la protezione dell’ambiente marino
  • Modulo 6: Il commercio marittimo internazionale
  • Modulo 7: Il sistema di tassazione del comparto marittimo
  • Modulo 8: Il demanio marittimo
  • Modulo 9: Le concessioni demaniali marittime ad uso turistico – ricreativo
  • Modulo 10: L’arbitrato marittimo come risoluzione alternativa delle controversie

 

Per ulteriori informazioni visita il sito di Salerno Formazione.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.

Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia

Notizia del 28/08/2025 ore 15:27

L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.

Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School

Notizia del 28/08/2025 ore 15:19

Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.