Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Master in Economia e Diritto del Mare: la Salerno Formazione offre la partecipazione gratuita

Notizia del 13/05/2021 ore 09:32

La Salerno Formazione, società operante nel settore della didattica, della formazione professionale e certificata secondo la normativa UNI EN ISO 9001:2008 settore EA 37 per la progettazione ed erogazione di servizi formativi in ambito professionale, organizza il Master di Alta Formazione Professionale in Economia e Diritto del Mare, Portuale e delle Imprese Marittime.

Lo sviluppo della portualità italiana e delle imprese ad essa legate comporterà nuove prospettive di crescita e mutate esigenze di mercato, che il nostro Paese dovrà essere in grado di affrontare puntando sulla valorizzazione della formazione e della qualificazione professionale. Il Master ha l’obiettivo di formare figure professionali specializzate nei settori dei trasporti marittimi, della portualità e della logistica, intesi come “strategici” per la competitività delle imprese e per lo sviluppo economico del territorio locale e nazionale.

Il Master fornisce gli strumenti e le competenze necessarie per operare nel comparto con un alto livello di specializzazione. L’elemento caratterizzante del Master è rappresentato dalla interdisciplinarietà, basata su contenuti specialistici di tipo aziendale, economico, giuridico e amministrativo.

Il master offre una preparazione a livello avanzato, focalizzata sulla formazione di figure professionali specialistiche, sempre più richieste nel settore marittimo e portuale, sia nel trasporto di merci che di persone.
Elemento caratterizzante del corso è l’elevata interdisciplinarietà, basata su contenuti specialistici di tipo aziendale, economico, giuridico e quantitativo.

Il master è rivolto a imprenditori, professionisti, consulenti ed operatori dell’area legale e finanziaria del settore marittimo e portuale, ma anche al personale tecnico del comparto e in generale a tutti coloro che desiderano acquisire conoscenze e competenze di elevata qualificazione nel settore al fine di ottenere un’efficace specializzazione professionale.

Durata e frequenza:

Il master avrà la durata complessiva di 50 ore. Si svolgerà presso la sede della Salerno Formazione con frequenza settimanale per circa n. 3 ore lezione. Le lezioni avranno inizio il 14 Giugno 2021. 

Programa di studio:

  • Modulo 1: Economia del Mare
  • Modulo 2: I settori del Blueconomy
  • Modulo 3: La crociera turistica
  • Modulo 4: La contrattualistica maritima
  • Modulo 5: La sicurezza della navigazione e la protezione dell’ambiente marino
  • Modulo 6: Il commercio marittimo internazionale
  • Modulo 7: Il sistema di tassazione del comparto marittimo
  • Modulo 8: Il demanio marittimo
  • Modulo 9: Le concessioni demaniali marittime ad uso turistico – ricreativo
  • Modulo 10: L’arbitrato marittimo come risoluzione alternativa delle controversie

 

Per ulteriori informazioni visita il sito di Salerno Formazione.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.