Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/09/2025 alle 11:48

Master in Economia e Gestione del Settore Nautico Sportivo: al via a Roma la terza edizione

Notizia del 01/09/2008 ore 11:49

Per il terzo anno consecutivo verrà attivato presso lo IUSM – Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, il Master di primo livello in Economia e Gestione del settore nautico sportivo – Yachting Management.

Il Master si pone come obiettivo quello di trasferire l’esperienza degli esperti del settore a chi voglia fare dello sport della vela una professione a livello manageriale. Alla fine del corso i partecipanti avranno la piena padronanza degli strumenti e delle metodologie necessarie ad una efficace pianificazione, organizzazione e promozione degli eventi legati allo sport della vela, sia dal punto di vista normativo e amministrativo che dal punto di vista tecnico, gestionale, commerciale e di comunicazione.

L’attività di formazione in aula richiede un impegno di quattro giorni alla settimana per un totale di 375 ore. Il corso ha durata annuale e conferisce 60 CFU. Al termine delle lezioni è previsto uno stage formativo che sarà svolto presso aziende e organizzazioni del settore nautico e velico sportivo.

La didattica prevede l’alternarsi di lezioni frontali in aula e testimonianze, esercitazioni, visite presso aziende e cantieri. I 12 insegnamenti, tenuti da docenti universitari e da esperti del settore, comprendono: Tecnica della vela, Management delle organizzazioni sportive, Diritto della navigazione e dei regolamenti velici, Marketing di prodotto applicato al settore della vela, Gestione tecnica del team, Gestione e programmazione degli eventi sportivi velici.

La scadenza della domanda d’ammissione è fissata per il giorno 20 ottobre 2008.
Le lezioni avranno inizio il 4 novembre 2008.
Il bando e la domanda di ammissione sono disponibili alla pagina: www.iusm.it/didattica/master/pagina/master.html

Saranno ammessi a partecipare 20 laureati, provenienti da tutte le facoltà. In caso di domanda di ammissione due posti sono riservati a cittadini diversamente abili.
E’ prevista anche la partecipazione di quattro uditori.

Informazioni: tel. 06 36733209 – fax 06 36733233 – mauro.reale@iusm.it;
Segreteria del Master: dott.ssa Rita Mura – tel. 06 36733314 – fax  06.36733314 – rita.mura@iusm.it.

Ultime Notizie dai Master

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.

Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio

Notizia del 04/09/2025 ore 11:15

Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.

Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM

Notizia del 03/09/2025 ore 13:12

In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.

Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza

Notizia del 03/09/2025 ore 13:03

È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).

Master Auditing e Controllo Interno: l'eccellenza dell’Università di Pisa in 28ª edizione

Notizia del 03/09/2025 ore 12:21

Il Master in Auditing e Controllo Interno dell’Università di Pisa si appresta a inaugurare la sua 28ª edizione, consolidandosi come il primo e unico percorso in Italia con riconoscimento internazionale nella materia. Avviato nel 1998 grazie all’intuizione del Prof.