Per il terzo anno consecutivo verrà attivato presso lo IUSM – Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, il Master di primo livello in Economia e Gestione del settore nautico sportivo – Yachting Management.
Il Master si pone come obiettivo quello di trasferire l’esperienza degli esperti del settore a chi voglia fare dello sport della vela una professione a livello manageriale. Alla fine del corso i partecipanti avranno la piena padronanza degli strumenti e delle metodologie necessarie ad una efficace pianificazione, organizzazione e promozione degli eventi legati allo sport della vela, sia dal punto di vista normativo e amministrativo che dal punto di vista tecnico, gestionale, commerciale e di comunicazione.
L’attività di formazione in aula richiede un impegno di quattro giorni alla settimana per un totale di 375 ore. Il corso ha durata annuale e conferisce 60 CFU. Al termine delle lezioni è previsto uno stage formativo che sarà svolto presso aziende e organizzazioni del settore nautico e velico sportivo.
La didattica prevede l’alternarsi di lezioni frontali in aula e testimonianze, esercitazioni, visite presso aziende e cantieri. I 12 insegnamenti, tenuti da docenti universitari e da esperti del settore, comprendono: Tecnica della vela, Management delle organizzazioni sportive, Diritto della navigazione e dei regolamenti velici, Marketing di prodotto applicato al settore della vela, Gestione tecnica del team, Gestione e programmazione degli eventi sportivi velici.
La scadenza della domanda d’ammissione è fissata per il giorno 20 ottobre 2008.
Le lezioni avranno inizio il 4 novembre 2008.
Il bando e la domanda di ammissione sono disponibili alla pagina: www.iusm.it/didattica/master/pagina/master.html
Saranno ammessi a partecipare 20 laureati, provenienti da tutte le facoltà. In caso di domanda di ammissione due posti sono riservati a cittadini diversamente abili.
E’ prevista anche la partecipazione di quattro uditori.
Informazioni: tel. 06 36733209 – fax 06 36733233 – mauro.reale@iusm.it;
Segreteria del Master: dott.ssa Rita Mura – tel. 06 36733314 – fax 06.36733314 – rita.mura@iusm.it.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.