Sono aperte le iscrizioni al modulo singolo di Sistemi Informativi e Nuove Tecnologie per il Turismo all’interno della 17ma edizione (2009-2010) del Master in Economia e Gestione del Turismo – istituito dall’Università Ca’ Foscari di Venezia con la collaborazione del CISET.
Il modulo Sistemi Informativi e Nuove Tecnologie per il Turismo, che si svolgerà nel mese di aprile, fornisce un quadro di riferimento sull’influenza che l’uso di sistemi informativi e ICT hanno e avranno sulle aziende e sulle scelte dei turisti, introducendo spunti e strumenti su come utilizzare il potenziale delle nuove tecnologie nelle imprese e nelle destinazioni.
Il corso si articola in una parte teorica di introduzione ai sistemi informatici (introduzione ai database – Tabelle, Queries e Maschere in Access, il World Wide Web, ricerca e servizi in rete, Web 2.0 & trends, tecnologie per il Commercio Elettronico) ed in una serie di casi studio ed approfondimenti specifici sugli impatti delle nuove tecnologie a livello turistico.
Casi e approfondimenti:
- La gestione della multicanalità distributiva nelle catene alberghiere
- I tour operators: innovazione nel business e nel marketing
- Le agenzie on line
- Web 2.0 e social networks: la nascita di imprese turistiche innovative
- Web marketing ed impresa alberghiera: il punto di vista del provider
- Ruolo e strategie dei Global Distribution Systems
- I gestionali dell’ospitalità
- Ruolo e struttura dei portali di destinazione.
Per informazioni visitare:
www.unive.it/ciset/modulisingoli
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.