Sono riaperte le iscrizioni alla VII Edizione del Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media attivato dall'Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Su richiesta di alcuni laureati e tenuto conto che le sessioni invernali di laurea si tengono in alcune sedi da dicembre a febbraio e quindi dopo l’originale scadenza del Bando, il Consiglio del Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media ha deciso di riaprire i termini delle iscrizioni per consentire la possibilità di iscriversi ai neolaureati.
Le lezioni del Master cominceranno a marzo 2009, e sarà possibile iscriversi e frequentare l’intero Master oppure singoli moduli; per partecipare al processo di selezione ci si deve “pre-iscrivere” (termini dal 26 dicembre 2008 al 18 gennaio 2009) sul sito www.economia.uniroma2.it/master/comunica&media – compilando l’apposita domanda di ammissione disponibile on line – e partecipare all’ultimo colloquio valutativo, che si terrà il 20 gennaio 2009, alle 11.00, presso la Sala Scacchi II piano, edificio B, della Facoltà di Economia (Roma, Via Columbia 2). Sarà l’occasione per i candidati per presentare personalmente il proprio curriculum vitae, spiegare le motivazioni che hanno portato alla scelta del corso di studi, confrontarsi fra loro e con la Direzione del Master.
Un anno di frequenza al Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media crea professionisti in grado di affrontare le tematiche economiche, manageriali, giuridiche e tecnologiche nel settore pubblico, privato, profit e non profit del mercato della comunicazione e dei media.
Il Master in “Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media”, fondato nel 2002 e quindi giunto alla VII edizione, è di I livello della durata complessiva di un anno. Completano la formazione dei giovani laureati workshop operativi organizzati con aziende (Cultur-e, Enel, Interferenze, La7, Rai Cinema, 3 Italia), uno stage di tre mesi (o un project work per chi lavora), presso aziende di spicco del settore media (televisioni, case cinematografiche, editori) e della comunicazione (agenzie, centri media, aziende committenti). Il Master ha la certificazione del sistema qualità (UNI EN ISO 9001-2000).
Ogni anno, sulla base dei risultati degli esami di primo quadrimestre, sono assegnati quattro premi di studio, messi a disposizione come rimborso delle quote d’iscrizione al Master dalle aziende partner.
Ad oggi hanno assicurato stages e placement del Master le seguenti aziende: Accenture, ABI, Bnl-Bnp Paribas, Banco alimentare del Lazio Onlus, Banco di Sardegna, Capitalia, Cattleya, Cinecittà Studios, Ega Congressi, Enea, Enel, Federculture, Fondazioni Italia, Fondazione Rosselli, Ikea, Interferenze, La7, Lottomatica, Mediaset, Metro, Minerv@, Pfizer, Politecnico della Cultura, Carrè Noir-Publicis, Rai, Rai Cinema, Rai Trade, Scuole Civiche di Milano, Comune di Ciampino, Comune di Milano, Sky, 20th Century Fox, Unicredit Banca, Vizeum, Walt Disney, Wind.
Il programma del Master comprende lo studio di numerose tematiche, organizzate in nove moduli tenuti da docenti universitari e da esperti e operatori del settore: Caratteri nazionali e internazionali dell’Industria della Comunicazione e dei Media, Economia dei Beni pubblici e dei Beni privati e Regolamentazione, Organizzazione e comunicazione, Tecnologie e processi produttivi, Analisi economica per le decisioni e Valutazione dei progetti, Corporate Finance & Corporate Governance, Editoria dei media: news, entertainment e sport, pubblicità e promotion, education. I settori: televisione e radio; stampa; web; cinema; spettacolo dal vivo, Il caso della comunicazione.
Il tutto è stato “costruito” tenendo conto dell’evoluzione delle teorie, dei metodi e degli strumenti dell’industria della comunicazione e dei media, con particolare riferimento al quadro socio-economico e del mercato del lavoro.
“Finora abbiamo avuto ottimi risultati – spiega Luigi Paganetto, Direttore del Master - il 49% degli studenti ha trovato infatti collocazione nel settore comunicazione di aziende, e il 51% in quello dei vari media (tv, cinema, web, carta stampata), a confermare l’intuizione iniziale di una proposta didattica e teorico-pratica ambivalente”.
Simonetta Pattuglia, Coordinatore del Corso, sottolinea infatti che “fra le mission del Master c’è quella di creare un sistema di rapporti stabili, anche finalizzato al placement, con le industrie private, le amministrazioni pubbliche e le organizzazioni non profit che agiscono nel mercato della comunicazione e dei media. Siamo peraltro orgogliosi di ricordare che nell’ultima edizione il placement dei laureati del Master si colloca all’89% del totale degli iscritti”.
Il Master vede fra i Main Partner Enel, Lottomatica, Telecom, Sipra e RaiTrade, e fra i Partner ANEM, ANICA, FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana), Il Messaggero, Ericsson, Sky, Cinecittà Studios, Metro, Polizia di Stato, Rai, Rai Cinema, BNL-Bnp Paribas, Interferenze, CarrèNoir, Minerv@, Federculture, Ega Congressi, MondoWeb, Cultur-e, Il Denaro, Giffoni Media Service, Iperclub Vacanze.
Il Comitato tecnico-scientifico del Master è composto da Stefano Balassone Amministratore Delegato Interferenze; Fabio Belli Direttore Pianificazione Rai; Maurizio Braccialarghe Amministratore Delegato Sipra; Claudio Cappon Direttore Generale Rai; Gianluca Comin Direttore Relazioni Esterne Enel; Daniele D’Ambrosio Presidente Minerv@; Caterina D’Amico Amministratore Delegato RaiCinema; Giuliano Frosini Direttore European Relations & Public Affairs Lottomatica; Cherubina Habetswallner Responsabile Formazione e Comunicazione – Human Resources and Organization Telecom; Lamberto Mancini Direttore Generale Cinecittà Studios; Andrea Marcotulli, Direttore Generale ANICA, Marzio Mazzara Direttore Sede Roma Carrénoir; Roberto Napoletano, Direttore Il Messaggero; Giorgio Paoletti Human Resources Internal Communication Manager Sky; Paolo Romano Strategic Planner Y2K; Roberto Sgalla Esperto; Luigi Vianello Direttore Relazioni Esterne Mediobanca; Alessio Zagaglia Direttore Public & Economic Affairs, Ericsson.
Per maggiori informazioni
MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA
Dott.ssa SIMONETTA PATTUGLIA – Coordinatore
Tel. 06/7259.5510 – 5543; Fax 06/7259.5504
e-mail : pattuglia@economia.uniroma2.it
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.