Il Coripe Piemonte, nell'ambito del Master in Economia e Politica Sanitaria e in collaborazione con Juventus Football Club, organizza un ciclo di seminari gratuiti, ciascuno di 7 ore, monotematici e articolati su base giornaliera. Questi seminari mirano a presentare ai partecipanti un’analisi approfondita relativa ad argomenti sanitari di rilevante interesse sia teorico che pratico.
Di seguito il programma dei seminari:
Presso CORIPE Piemonte, V. Real Collegio 30 – Moncalieri
11 Aprile 2008
- dalle 9.30 alle 12.30 / dalle 13.30 alle 17.30
Valutazione economica in sanità
Prof. Roberto ZANOLA – Università del Piemonte Orientale
23 Aprile 2008
– dalle 9.30 alle 12.30 / dalle 13.30 alle 17.30
Medicina dell'emergenza ordinaria e della maxiemergenza sul territorio
Prof. Francesco DELLA CORTE – Università del Piemonte Orientale
6 Giugno 2008
- dalle 9.30 alle 12.30 / dalle 13.30 alle 17.30
Promuovere benessere e salute nella comunità locale: una narrazione per la prevenzione, promozione della salute e sostenibilità
Dott. Claudio TORTONE – Medico di Sanità Pubblica, DoRS Regione Piemonte
Dott.sa Mariella DI PILATO – Psicologa della Salute, DoRS Regione Piemonte
Dott.sa Rita LONGO – Esperta in Formazione, DoRS Regione Piemonte
Presso JUVENTUS CENTER, V. Stupinigi 182 - Vinovo
21 Maggio 2008
- dalle 9 alle 12 / dalle 13.30 alle 17.30
Aspetti sanitari in grandi eventi sportivi
Prof. Giuseppe MASSAZZA – Università degli Studi di Torino
5 Maggio 2008
- dalle 9 alle 12 / dalle 13.30 alle 17.30
Psicologia del management sanitario
Dott.ssa Alessia ROSSI – Polis 2000 srl
Dott.ssa Simona CAPELLO – Psicologa della Salute
Fonte: http://www.coripe.unito.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.