Parte quest’anno, all’Università degli Studi di Salerno, il I° Master in Editoria Libraria e Digitale.
Aperto ai laureati sia del vecchio che del nuovo ordinamento universitario, il Master intende rispondere a una esigenza di specializzazione e innovazione sempre più diffusa nel settore del lavoro editoriale.
Il mercato del libro, in rapida e talvolta impetuosa espansione, rappresenta una opportunità di “crescita” da non lasciarsi sfuggire, anche e soprattutto nel Mezzogiorno. Ma per poterne dominare le dinamiche sempre più complesse e innovative, non basta più la vecchia e generica figura del “laureato in lettere”: è necessario, invece, un profilo professionale altamente specializzato, esperto di marketing come di comunicazione, capace di seguire e gestire le diverse fasi di produzione del libro, e insomma pronto ad assumere quel ruolo centrale di intermediario tra autore editore e pubblico che la moderna editoria, sia cartacea che informatica, esige.
Il Master si propone di formare una figura professionale a tutto tondo, in grado di fronteggiare le varie articolazioni operative del lavoro editoriale, dalla scelta del testo alla correzione delle bozze, dall’impaginazione alla scelta della copertina, dalla progettazione/gestione di collane editoriali al servizio stampa e alla diffusione nelle librerie. Pertanto le figure professionali previste sono: redattore editoriale, editor, addetto e responsabile ufficio stampa, addetto e responsabile relazioni esterne, curatore di eventi per la diffusione del libro.
Requisiti di ammissibilità al Master sono la laurea quadriennale in: Lettere e Filosofia e in Scienze della Comunicazione; laurea triennale in Lettere, Lingue e culture moderne, Scienze dei Beni Culturali, Scienze della comunicazione, Scienze dell’educazione e della formazione, Scienze economiche, Filosofia, Scienze storiche; laurea specialistica in Filologia moderna, Filologia e Letterature dell’antichità, Filosofia morale, politica ed estetica, Archeologia, Pubblicità e Comunicazione d’impresa.
Le domande di partecipazione (utilizzando il modulo disponibile suo sito www.unisa.it) dovranno pervenire presso la Segreteria del Dipartimento di Letteratura, Arte, Spettacolo – Via Ponte don Melillo – 84084 Fisciano (SA) entro e non oltre le ore 12 del 10 novembre 2006.
Le prove di ammissione si terranno il 27 novembre 2006, ore 09:00 (I fase) e il 4 dicembre 2006, ore 09:00 (II fase).
Per ogni informazione specifica sulle prove di selezione, sulla valutazione dei titoli e sui contenuti didattici del Master è possibile consultare il Bando di concorso all’indirizzo: http://www.unisa.it/Organizzazione-Ateneo/Uffici/Formazione-Post-Laurea/master/.
L’inizio dell’attività formativa è prevista per il prossimo gennaio, ventiquattro i posti disponibili.
Coordinatore del Master è il Prof. Antonio Pietropaoli – Dipartimento di Letteratura, Arte, Spettacolo. Segreteria del Master: Dipartimento di Letteratura, Arte, Spettacolo – Dott.ssa Rosa Meccia (089-962055), Dott. Antonio Elefante (089-962424).
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.