Dopo il successo dello scorso anno, al via la seconda edizione del Master Universitario in Editoria Libraria e Digitale (MUELD). La complessità della gestione di una casa editrice e la varietà del lavoro editoriale richiedono una preparazione multidisciplinare in grado di rispondere al meglio alle diverse esigenze di specializzazione e innovazione sempre più diffuse nel settore: il MUELD è progettato per raggiungere tale scopo.
Il mercato del libro, in costante, rapida e talvolta impetuosa espansione, rappresenta un'opportunità di "crescita" da non lasciarsi sfuggire, anche e soprattutto nel Mezzogiorno. Ma per poterne dominare le dinamiche sempre più complesse e innovative non basta più la vecchia e generica figura del "laureato in lettere o in altre materie umanistiche": è invece necessario un profilo professionale altamente specializzato, riconoscibile in una persona di cultura, esperta di marketing come di comunicazione, capace di seguire e gestire le diverse fasi di produzione del libro, e insomma pronta ad assumere quel ruolo centrale di intermediario tra autore, editore e pubblico che la moderna editoria, sia cartacea che informatica, esige.
Il Master si rivolge a laureati in materie umanistiche del nuovo e del vecchio ordinamento che intendano avvicinarsi al mondo dell'editoria e della comunicazione con competenza e professionalità. E' organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Salerno in collaborazione con il Dipartimento di Letteratura, Arte e Spettacolo, la Marlin Editore di Tommaso e Sante Avagliano e la Provincia di Salerno.
Il master, che avrà inizio a gennaio 2009, ha la durata complessiva di 1.500 ore, così suddivise: 352 ore di lezioni frontali, 200 ore di laboratorio, 200 ore di tirocinio e di 748 di studio individuale. I migliori 10 allievi svolgeranno poi uno stage tri/semestrale di alta formazione presso una casa editrice di rilevanza nazionale.
In base ai finanziamenti disponibili, è prevista l'iscrizione gratuita per i due studenti ammessi più meritevoli, il cui reddito, personale e/o familiare, non superi i 33.000 Euro annui lordi.
Le iscrizioni si chiudono il prossimo 28 novembre 2008.
Per maggiori informazioni visitare il sito del Dipartimento di Letteratura, Arte, Spettacolo dell'Università degli Studi di Salerno www.unisa.it/Dipartimenti e il sito della Casa Editrice Marlin http://www.marlineditore.it/, oppure telefonare ai numeri 089 962424 e 089 962055.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.