Sono aperte le iscrizioni alla settima edizione del master di primo livello in Edizione digitale dell’Università di Siena, organizzato nella sede di Arezzo dai Dipartimenti di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne e di Ingegneria dell’informazione e Scienze matematiche.
Il corso in “Informatica del testo-edizione elettronica” prevede nove moduli di lezioni e laboratori di una settimana ciascuno, che si svolgeranno da marzo a settembre, oltre a un periodo di almeno tre mesi di stage in una casa editrice, un ente di ricerca, un’azienda di digitalizzazione, una biblioteca o un archivio italiano o estero.
“Oltre il 60% dei diplomati nell’ultima edizione del corso che abbiamo monitorato ha ottenuto un contratto dopo la conclusione dello stage”, dice il coordinatore didattico Francesco Stella. “Docenti specializzati e tecnici delle aziende partner forniscono competenze di database, web-design, biblioteche digitali, restauro digitale, codifica del testo, editoria elettronica, edizione digitale e archivistica informatica, illustrando gli strumenti per l’inventariazione digitale ma anche l’uso dei programmi per progettare e produrre e-book, e-journal”.
Fra le aziende partner ci sono Mondadori, RCS, Giunti, Pacini, Le Lettere, Zanichelli, Loescher, Pearson, Bulgarini, D’Anna, Go-Ware, Casalini, Repubblica.it, SEI, GAP, Next 2.0, Quest.it, la Biblioteca Nazionale di Firenze, Augusta di Perugia, Casanatense di Roma, Vaticana e altre, la Fondazione Franceschini e prestigiosi centri esteri come l’Ecole Nationale des Chartes di Parigi e il Dept. of Digital humanities del King’s College di Londra.
Il termine per presentare la domanda di ammissione scade il 20 febbraio 2015. Il bando, le informazioni sul corso e i materiali sulle edizioni precedenti sono pubblicati nel sito www.infotext.unisi.it o possono essere richiesti a infotext@unisi.it. L’ammissione è per titoli ed è prevista l’assegnazione di una borsa di studio allo studente o studentessa con il punteggio migliore.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.