Quindici nuovi “angeli della montagna”. Sono i neodiplomati della quinta edizione del master di Primo livello “Prevenzione ed emergenza in territorio montano e d’alta quota”, organizzato a Feltre dall’università degli studi di Padova, con la preziosa collaborazione dell’Ulss 1 Dolomiti, del Soccorso Alpino e della Regione Veneto.
Una peculiarità, nel mondo accademico italiano. Tanto che il master, partito nel 2016 e che ha finora diplomato 60 studenti, attira partecipanti da tutta Italia. Quest’anno, per esempio, i 15 studenti rappresentavano, oltre che Belluno, anche le province di Udine, Trento, Bolzano, Ravenna, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza.
Ieri, nella sala convegni dell’ospedale di Feltre, la cerimonia di fine corso. Alla presenza del direttore sanitario dell’Ulss 1, Maria Caterina de Marco, dell’assessore alla Protezione civile del Veneto, Gianpaolo Bottacin e al direttore del master, Vincenzo Baldo, sono stati premiati alla fine del loro corso di studi Ilaria Agnelli, Giulia Biasuzzi, Eleonora Carraro, Ignazia corrocher, Elisa Dalla Rosa, Alessia De Marco, Anna Favaretto, Martina Nardi, Edward Ntiamoah, Lucia Ossani, Valeria Paiola, Camilla Pasa, Denise Perin, Gregorio Piccolo e Andrea Zottarelli.
Quasi tutti infermieri (finora, nei cinque anni di master, rappresentano la quasi totalità dei diplomati, 52 su 60) i giovani hanno così seguito le loro aspirazioni. Ora, come spiega Vincenzo Baldo, «Sono formati per operare in quota e in ambienti difficili, garantendo sicurezza e pronto intervento per soggetti che abbiano subìto incidenti in montagna o che si siano persi».
Un master importante in ambito sanitario, ma che ha anche una valenza turistica, come spiega Bottacin: «L’attività che viene svolta dai soccorritori in montagna è complessa ma di fondamentale importanza per chi in montagna ci vive e chi la frequenta. Ed è giusto pubblicizzare la nostra macchina dei soccorsi, perché non dappertutto possono vantare un’organizzazione simile al Veneto. E questo può certamente infondere maggiore tranquillità e sicurezza nei turisti che scelgono di visitare le nostre montagne».
Per ulteriori informazioni visita il sito dell’Università di Padova.
Ultime Notizie dai Master
Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026
Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.
LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo
La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.