Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/10/2025 alle 18:14

Master in Emergenza Montana: consegnati i 15 diplomi all’Università di Padova

Notizia del 12/10/2021 ore 11:20

Quindici nuovi “angeli della montagna”. Sono i neodiplomati della quinta edizione del master di Primo livello “Prevenzione ed emergenza in territorio montano e d’alta quota”, organizzato a Feltre dall’università degli studi di Padova, con la preziosa collaborazione dell’Ulss 1 Dolomiti, del Soccorso Alpino e della Regione Veneto.

Una peculiarità, nel mondo accademico italiano. Tanto che il master, partito nel 2016 e che ha finora diplomato 60 studenti, attira partecipanti da tutta Italia. Quest’anno, per esempio, i 15 studenti rappresentavano, oltre che Belluno, anche le province di Udine, Trento, Bolzano, Ravenna, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza.

Ieri, nella sala convegni dell’ospedale di Feltre, la cerimonia di fine corso. Alla presenza del direttore sanitario dell’Ulss 1, Maria Caterina de Marco, dell’assessore alla Protezione civile del Veneto, Gianpaolo Bottacin e al direttore del master, Vincenzo Baldo, sono stati premiati alla fine del loro corso di studi Ilaria Agnelli, Giulia Biasuzzi, Eleonora Carraro, Ignazia corrocher, Elisa Dalla Rosa, Alessia De Marco, Anna Favaretto, Martina Nardi, Edward Ntiamoah, Lucia Ossani, Valeria Paiola, Camilla Pasa, Denise Perin, Gregorio Piccolo e Andrea Zottarelli.

Quasi tutti infermieri (finora, nei cinque anni di master, rappresentano la quasi totalità dei diplomati, 52 su 60) i giovani hanno così seguito le loro aspirazioni. Ora, come spiega Vincenzo Baldo, «Sono formati per operare in quota e in ambienti difficili, garantendo sicurezza e pronto intervento per soggetti che abbiano subìto incidenti in montagna o che si siano persi».

Un master importante in ambito sanitario, ma che ha anche una valenza turistica, come spiega Bottacin: «L’attività che viene svolta dai soccorritori in montagna è complessa ma di fondamentale importanza per chi in montagna ci vive e chi la frequenta. Ed è giusto pubblicizzare la nostra macchina dei soccorsi, perché non dappertutto possono vantare un’organizzazione simile al Veneto. E questo può certamente infondere maggiore tranquillità e sicurezza nei turisti che scelgono di visitare le nostre montagne».

Per ulteriori informazioni visita il sito dell’Università di Padova.

Ultime Notizie dai Master

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026

Notizia del 09/10/2025 ore 17:58

E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.