Avrà inizio nel novembre 2008 la IV edizione del Master in Energy & Utilities Management, organizzato da MasterTeam in colaborazione con BIP, e nato per formare figure manageriali in grado di ricoprire i ruoli professionali chiave all'interno delle imprese dei settori dell'Energy e delle Public Utilities.
Attraverso un approccio non solamente accademico ma focalizzato sui temi critici della gestione delle imprese Energy e Utilities, il Master fornisce le nuove competenze trasversali necessarie per operare nel settore. Accanto alla formazione d'aula, sono previsti seminari di approfondimento su temi settoriali e specialistici, visite aziendali, outdoor e project work che consentono di applicare le nozioni apprese nei moduli didattici.
Il valore del Master di 15.000 euro. La quota di partecipazione a carico degli allievi è tuttavia di 3.000 euro, ad integrazione delle borse di studio erogate dalle aziende sponsor.
Il Master è a numero chiuso (massimo 25 partecipanti) ed è destinato a giovani laureati, anche triennalisti, in discipline tecniche ed economiche. Altre lauree saranno prese in considerazione sulla base di esperienze professionali o contatti precedenti con aziende operanti nei settori Energy & Utilities.
La durata del Master è di 11 mesi (di cui 5 d’aula e 6 di stage). La frequenza è obbligatoria e full time.
La forte partnership con le aziende sponsor pone le basi per stage organizzati su concreti progetti aziendali e per una attenta programmazione del placement. Tra queste, hanno partecipato attivamente alle fasi di stage, placement e project work delle passate edizioni: Babcock&Brown, ENI, Enia Energia, Sorgenia, Gruppo Hera, Acea, Trafigura, Gruppo Iride, Gruppo Intini, ENAV, Gruppo Tea, GSE.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 31 Ottobre 2008.
Per informazioni e iscrizioni:
www.masterenergy.it
info@masterenergy.it
Tel. 02 66710289
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.