Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

Master in Energy & Utilities Management organizzato da BIP e MasterTeam: edizione 2008/2009

Notizia del 14/08/2008 ore 11:24

Avrà inizio nel novembre 2008 la IV edizione del Master in Energy & Utilities Management, organizzato da MasterTeam in colaborazione con BIP, e nato per formare figure manageriali in grado di ricoprire i ruoli professionali chiave all'interno delle imprese dei settori dell'Energy e delle Public Utilities.

Attraverso un approccio non solamente accademico ma focalizzato sui temi critici della gestione delle imprese Energy e Utilities, il Master fornisce le nuove competenze trasversali necessarie per operare nel settore. Accanto alla formazione d'aula, sono previsti seminari di approfondimento su temi settoriali e specialistici, visite aziendali, outdoor e project work che consentono di applicare le nozioni apprese nei moduli didattici.  

Il valore del Master di 15.000 euro. La quota di partecipazione a carico degli allievi è tuttavia di 3.000 euro, ad integrazione delle borse di studio erogate dalle aziende sponsor.

Il Master è a numero chiuso (massimo 25 partecipanti) ed è destinato a giovani laureati, anche triennalisti, in discipline tecniche ed economiche. Altre lauree saranno prese in considerazione sulla base di esperienze professionali o contatti precedenti con aziende operanti nei settori Energy & Utilities.

La durata del Master è di 11 mesi (di cui 5 d’aula e 6 di stage). La frequenza è obbligatoria e full time.
La forte partnership con le aziende sponsor pone le basi per stage organizzati su concreti progetti aziendali e per una attenta programmazione del placement. Tra queste, hanno partecipato attivamente alle fasi di stage, placement e project work delle passate edizioni: Babcock&Brown, ENI, Enia Energia, Sorgenia, Gruppo Hera, Acea, Trafigura, Gruppo Iride, Gruppo Intini, ENAV, Gruppo Tea, GSE.

Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 31 Ottobre 2008.

Per informazioni e iscrizioni:
www.masterenergy.it
info@masterenergy.it
Tel. 02 66710289

 

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.