Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Master in Enologia e Sommellerie: iscrizioni aperte fino al 23 settembre

Notizia del 04/07/2005 ore 17:19

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa dell’Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-Alimentare, istituisce per l’anno accademico 2005/2006 il Master Universitario di primo livello in Enologia e Sommellerie (MES).


Obiettivo del corso Master è quello di completare sia le conoscenze scientifiche e metodologiche di base, sia quelle operative necessarie ad inserirsi nel settore.


Il comparto del vino, dalla produzione alla degustazione e commercializzazione, è uno dei più importanti settori del nostro paese ed anche in notevole espansione. Conseguentemente si è assistito ad una crescente domanda da parte del mercato del lavoro di soggetti ai quali è richiesto di saper affrontare e gestire aspetti tecnici, organizzativi e di controllo, peculiari di questo vasto settore di interesse. I settori alberghiero-ristorativi e della distribuzione organizzata sono alla ricerca di persone sempre più formate e qualificate per affidare loro la gestione delle bevande, ma non solo.


Il Master in Enologia e Sommellerie dovrà fornire agli specializzati gli strumenti teorici e pratici necessari per potersi inserire attivamente nelle complesse problematiche del settore eno-culturale-gastronomico. Il MES forma specialisti con conoscenze puntuali della filiera delle bevande e dei prodotti alimentari, sia nell’ambito dei prodotti tradizionali che di nuovi prodotti.


La figura professionale formata dal corso Master in Enologia e Sommellerie potrà quindi operare con ruoli tecnico-organizzativi e gestionali:



  • nel settore enologico

  • nella ristorazione

  • nella GDO (grande distribuzione organizzata)

  • nei settori della ristorazione collettiva

  • nel settore della libera professione, consulenza ed assistenza tecnica, nonché nei settori della formazione

  • nel settore dell’organizzazione di fiere, manifestazioni e percorsi turistici eno-gastronomici.

Le responsabilità vanno dall’organizzazione e pianificazione delle attività del comparto vino alla formulazione di standard di qualità, dalla gestione del budget di sua competenza, alla gestione dei rapporti con i clienti passando attraverso la gestione dei rapporti con i fornitori.


Il MES offre insegnamenti suddivisi in 350 ore di aula, 350 ore di laboratori, visite guidate e stage finale.


Insegnamenti:



  • Enologia

  • Viticoltura

  • Tecnologie alimentari

  • Analisi sensoriale

  • Merceologia

  • Vini e Prodotti tipici

  • Igiene e Nutrizione

  • Diritto

  • Tecniche di comunicazione

  • Microlingue

 Il Master è rivolto a:



  • Laureati delle Facoltà di Agraria e dei Corsi di Laurea in Scienze Biologiche, Chimica, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Ingegneria Chimica, Biotecnologie.

  • Laureati presso Facoltà diverse dalle precedenti che abbiano svolto un piano di studi, che a parere della Commissione di Ammissione, sia compatibile con le finalità del presente Master.

Il numero degli ammessi al corso di Master universitario in è fissato in 30.


Per essere ammessi al corso di Master universitario in ENOLOGIA E SOMMELLERIE (MES), i candidati saranno selezionati sulla base dei titoli presentati e dovranno superare una prova consistente in un colloquio diretto ad accertare attitudini e motivazioni. Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è il 23 settembre 2005; il Corso si svolgerà a Piacenza nell’a.a. 2005/06 dal 7 novembre 2005 nei giorni di giovedì e venerdì.


Ulteriori informazioni circa la struttura del Corso e le modalità di iscrizione possono essere richieste a:


Ufficio Master:


Tel. 0523 59 91 34
Fax 0523 59 92 00
e-mail: uff.master-pc@unicatt.it


Coordinamento didattico:


Tel. 0523 59 92 30
Fax 0523 59 92 32
e-mail: ist.enologia-pc@unicatt.it


 

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.