L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa dell’Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-Alimentare, istituisce per l’anno accademico 2005/2006 il Master Universitario di primo livello in Enologia e Sommellerie (MES).
Obiettivo del corso Master è quello di completare sia le conoscenze scientifiche e metodologiche di base, sia quelle operative necessarie ad inserirsi nel settore.
Il comparto del vino, dalla produzione alla degustazione e commercializzazione, è uno dei più importanti settori del nostro paese ed anche in notevole espansione. Conseguentemente si è assistito ad una crescente domanda da parte del mercato del lavoro di soggetti ai quali è richiesto di saper affrontare e gestire aspetti tecnici, organizzativi e di controllo, peculiari di questo vasto settore di interesse. I settori alberghiero-ristorativi e della distribuzione organizzata sono alla ricerca di persone sempre più formate e qualificate per affidare loro la gestione delle bevande, ma non solo.
Il Master in Enologia e Sommellerie dovrà fornire agli specializzati gli strumenti teorici e pratici necessari per potersi inserire attivamente nelle complesse problematiche del settore eno-culturale-gastronomico. Il MES forma specialisti con conoscenze puntuali della filiera delle bevande e dei prodotti alimentari, sia nell’ambito dei prodotti tradizionali che di nuovi prodotti.
La figura professionale formata dal corso Master in Enologia e Sommellerie potrà quindi operare con ruoli tecnico-organizzativi e gestionali:
- nel settore enologico
- nella ristorazione
- nella GDO (grande distribuzione organizzata)
- nei settori della ristorazione collettiva
- nel settore della libera professione, consulenza ed assistenza tecnica, nonché nei settori della formazione
- nel settore dell’organizzazione di fiere, manifestazioni e percorsi turistici eno-gastronomici.
Le responsabilità vanno dall’organizzazione e pianificazione delle attività del comparto vino alla formulazione di standard di qualità, dalla gestione del budget di sua competenza, alla gestione dei rapporti con i clienti passando attraverso la gestione dei rapporti con i fornitori.
Il MES offre insegnamenti suddivisi in 350 ore di aula, 350 ore di laboratori, visite guidate e stage finale.
Insegnamenti:
- Enologia
- Viticoltura
- Tecnologie alimentari
- Analisi sensoriale
- Merceologia
- Vini e Prodotti tipici
- Igiene e Nutrizione
- Diritto
- Tecniche di comunicazione
- Microlingue
Il Master è rivolto a:
- Laureati delle Facoltà di Agraria e dei Corsi di Laurea in Scienze Biologiche, Chimica, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Ingegneria Chimica, Biotecnologie.
- Laureati presso Facoltà diverse dalle precedenti che abbiano svolto un piano di studi, che a parere della Commissione di Ammissione, sia compatibile con le finalità del presente Master.
Il numero degli ammessi al corso di Master universitario in è fissato in 30.
Per essere ammessi al corso di Master universitario in ENOLOGIA E SOMMELLERIE (MES), i candidati saranno selezionati sulla base dei titoli presentati e dovranno superare una prova consistente in un colloquio diretto ad accertare attitudini e motivazioni. Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è il 23 settembre 2005; il Corso si svolgerà a Piacenza nell’a.a. 2005/06 dal 7 novembre 2005 nei giorni di giovedì e venerdì.
Ulteriori informazioni circa la struttura del Corso e le modalità di iscrizione possono essere richieste a:
Ufficio Master:
Tel. 0523 59 91 34
Fax 0523 59 92 00
e-mail: uff.master-pc@unicatt.it
Coordinamento didattico:
Tel. 0523 59 92 30
Fax 0523 59 92 32
e-mail: ist.enologia-pc@unicatt.it
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.