E' online il bando del concorso “Verso un ecosistema urbano. Visioni per la città sostenibile”, consultazione internazionale per studenti e giovani architetti finalizzata ad attribuire due borse di studio per il Master in Environmental Design di IED Roma.
Il Master, realizzato in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Architettura (IN/ARCH), istituzione riconosciuta dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) come Istituto Scientifico Speciale, ha l'obiettivo di formare professionisti esperti nell'ambito della progettazione ambientale.
Due indirizzi in Sustainable Urban Design e Landscape Design si sviluppano attraverso una parte propedeutica comune, volta alla costruzione del bagaglio di competenze teorico pratiche relative ai concetti di sostenibilità, ecologia, territorio, impronta ecologica, energia rinnovabile, progettazione bioclimatica, gestione sostenibile della mobilità e delle acque, agricoltura di prossimità. Successivamente, la parte specialistica del Master in Sustainable Urban Design riguarda le competenze nella progettazione di impianti ad energia rinnovabile, nell'analisi termo-fluidodinamica di edifici e sistemi urbani e nello sviluppo di un metodo progettuale basato sulla simulazione energetica oltre che architettonica. La parte specialistica di Landscape Design riguarda le competenze in botanica, geografia, estetica ed arte contemporanea, storia e progettazione del paesaggio.
Obiettivo del laboratorio di sintesi, come luogo in cui convergono tutte le questioni e competenze in gioco, è la progettazione di un quartiere ad emissioni zero, dove l'abitare sia sostenuto da una produzione locale di cibo ed energia e da una attenta gestione delle acque che preveda sistemi di fitodepurazione. Un progetto che partendo dall'idea di città come spazio pubblico, si sviluppi dal basso verso l'alto, per raggiungere la complessità ideale (ma non utopica) di un ecosistema urbano.
Per ulteriori informazioni:
IED Master Roma
tel +39 06 7070303
email: master@roma.ied.it
http://roma.ied.it
Per uno sguardo ai lavori del Master:
www.sudied.blogspot.com
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.