Il Dipartimento di Scienze della Politica dell’Università di Pisa, in collaborazione con l’Istituzione Centro Nord-Sud (ente strumentale della Provincia di Pisa), organizza la prima edizione del Master universitario di I livello in “Esperto dell’immigrazione”, di cui è coordinatore scientifico il Prof. Marcello Di Filippo della Facoltà di Scienze Politiche.
Si tratta della prima iniziativa formativa del genere in Toscana e di una delle poche a livello nazionale. A fronte di una società che si confronta quotidianamente con il fenomeno dell’immigrazione e quindi necessità di professionisti con una preparazione specialistica, il Corso si propone di formare una figura dotata degli strumenti teorici di base e delle conoscenze pratiche per operare con competenza all’interno degli enti che trattano le problematiche connesse ai fenomeni migratori (Comuni, Province, Regioni; altre amministrazioni pubbliche; associazioni di categoria ed enti no-profit ; organizzazioni internazionali).
Il Corso ha beneficiato di un convinto supporto da parte della Provincia di Pisa e ha suscitato sin dalla sua prima elaborazione l’interesse di numerosi e qualificati partners istituzionali. Difatti, il Master ha ricevuto il patrocinio di enti internazionali e nazionali: Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Ufficio per l’Italia), Comitato Italiano per l’Unicef, Commissione europea (Rappresentanza in Italia), Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Missione in Italia), United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute, Organismo Nazionale di Coordinamento per le Politiche di Integrazione Sociale degli Stranieri (CNEL), Regione Toscana, ANCI Toscana, Save The Children Italia, Caritas Toscana, ARCI Toscana e altri ancora. Inoltre, alcuni enti hanno finanziato il Master con borse di studio o contributi: Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, Istituzione Centro Nord-Sud, Acli Pisa, Cisl Pisa, Comune di Pontedera, Conferenza dei Sindaci Valdarno inferiore, Conferenza dei Sindaci Alta Val di Cecina, Provincia di Lucca, Cooperativa sociale ‘Il Simbolo’.
Il Master ha una durata di 12 mesi e attribuisce 60 crediti. L’impegno didattico d’aula coprirà il periodo 21 gennaio 2005 – 30 luglio 2005. La parte didattica sarà composta da lezioni, seminari, esercitazioni e testimonianze e riguarderà un ampio spettro di argomenti seguendo un approccio multi-disciplinare (la dimensione geo-politica dell’immigrazione; le identità culturali e politiche; diritto internazionale e immigrazione; il ruolo crescente dell’Unione europea; la normativa italiana; i rifugiati e gli sfollati; la tratta di esseri umani; i minori stranieri; integrazione sociale e politica; immigrazione ed economia; diversità religiosa; aspetti criminologici e penalistici).
Il corpo docente sarà formato da professori universitari e da esperti inviati dai vari partner. Dopo la pausa estiva, avrà inizio uno stage professionalizzante di circa tre mesi presso uno dei partner e la redazio ne di una tesina, che verrà discussa nella prova finale. Il corso sarà articolato in moduli e le lezioni si svolgeranno il venerdì (intera giornata) ed il sabato mattina: la frequenza è obbligatoria al minimo del 75%. Per accedere al Corso, è sufficiente il possesso della Laurea di I livello o di vecchio ordinamento, nonché di Diplomi universitari. I posti disponibili sono 30. Il costo di iscrizione sarà di 3.000 euro.
Il termine per la presentazione delle domande è il 13 dicembre 2004. Per il bando di ammissione e la modulistica, nonché per ulteriori informazioni si può contattare il Dipartimento di Scienze della Politica (tel. 050-2212472/406; fax 050-2212400), oppure contatta la Segreteria Master.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.