Si terranno tra maggio e giugno le prossime edizioni del Master in Europrogettazione 2007/2013, un’iniziativa formativa di successo del "Centro Studi Europei Eurogiovani" che ha già ottenuto nel 2010 il patrocinio della Presidenza del Consiglio – Dipartimento Politiche Comunitarie.
Bologna, Pescara, Roma, Trani, Cosenza, Lecce, Palermo, Catania, Cagliari,Padova, Milano, Torino e Trieste le città interessate; un corso intensivo per diventare esperti in progettazione comunitaria ed utilizzare le molteplici opportunità offerte dai Fondi Europei nella programmazione 2007/2013.
Il 2011/2013 sarà un periodo chiave: il lancio di una nuova generazione di programmi comunitari favorirà l'avvio di riflessioni strategiche e di una molteplicità di nuovi progetti.
Le competenze di europrogettazione e la conoscenza delle tecniche del “project cycle management” rappresentano un know-how fondamentale per chi intende accedere a programmi di finanziamento a livello europeo; ed il profilo di consulente ed europrogettista è sempre più richiesto sul mercato.
Il Master in Europrogettazione 2007/2013 rappresenta una proposta innovativa di alta formazione, impostato in una formula intensiva di 5 giorni: Giornate Seminariali di base +Esercitazioni Pratiche +ProjectWork.
Il Master adotta un approccio molto operativo e concreto grazie alla presenza di consulenti/valutatori/progettisti comunitari senior con esperienze pluriennali.
Il Master è “open”, aperto a tutti i soggetti interessati ad acquisire competenze e conoscenze sui temi trattati: professionisti del settore privato, studenti universitari e laureati, funzionari della P.A., operatori di organizzazioni noprofit e di agenzie di consulenza ed imprese, ricercatori, ed in generale a tutti gli attori dello sviluppo locale.
Si addice sia a destinatari con esperienza, sia a destinatari poco esperti di progettazione comunitaria; la frequenza è compatibile con l'iscrizione a corsi di laurea universitari.
Orario giornaliero: 9.00/14.00. Laboratorio pomeridiano del venerdi: 15.00/17.00.
Il Master ha formula intensiva per la durata di 5 giorni. Assegna 5 CFU agli studenti universitari. Le iscrizioni sono aperte per la prossima sessione primaverile 2011; sono disponibili 50 posti per ogni edizione.
Il costo del Master assolutamente promozionale è di € 380,00 (iva non dovuta – fuori campo iva). L’iscrizione si effettua direttamente online dal sito www.eurogiovani.it
Il Master assegna:
- Attestato di Partecipazione a tutti i partecipanti al termine della frequenza;
- Attestato del Titolo del Master, ai corsisti che, dopo la frequenza, decideranno poi di superare una prova pratica di europrogettazione a tema libero, presentando il proprio progetto entro 6 mesi dalla conclusione del corso stesso.
Info: 320.8256783
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.