Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master in Fashion Jewellery Design: a Roma il nuovo percorso di Accademia Costume & Moda

Notizia del 01/08/2014 ore 18:09

L’Accademia Costume & Moda, nel suo cinquantesimo anniversario, propone per la prima volta un Master di I livello in Fashion Jewellery Design.

Coordinato da Marina Valli, il percorso ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di progettare e realizzare, sia con il disegno a mano libera sia con l’utilizzo del software Rhinoceros, collezioni di bijoux, gioielli ed orologi. Il master inizierà lunedì 24 novembre 2014 e, tra lezioni frontali, laboratorio, studio individuale, attività complementari e tirocinio formativo, durerà 1500 ore.

Per accedere sarà necessario sostenere un colloquio motivazionale e di orientamento e aver conseguito un Diploma Accademico di I livello, una laurea o un altro titolo riconosciuto idoneo. I partecipanti avranno la possibilità di acquisire esperienza diretta sviluppando progetti su brief specifici, attraverso la collaborazione con professionisti ed aziende del settore.

Le tecniche e le lavorazioni artigianali, l’analisi del processo creativo, lo studio del progetto e della tecnologia, il taglio delle pietre, la ricerca dei materiali, l’analisi di mercato e la strategia di impresa per il lancio del brand saranno il focus di questo corso. Alla fine di ogni modulo verrà svolta un’esercitazione collegata ad un laboratorio didattico e gli studenti dovranno quindi sostenere una prova di valutazione del profitto per l’acquisizione dei crediti.

Sono previsti un tutor d’aula, uno stage di 230 ore presso aziende del settore e un project work che consiste nella realizzazione di una collezione di gioielli con esposizione finale.

Realizzato in partnership con Ansuini, la più antica gioielleria di Roma che da 150 anni crea gioielli eseguiti a mano, e l’IGN, l’Istituto Gemmologico Nazionale che, nato nel 1990 oggi si propone come centro di eccellenza nell’analisi e consulenza su gemme sciolte e gioielli, il master permetterà di trasformare l’idea creativa in realtà produttiva.

Per informazioni è possibile visitare il sito internet dell’Accademia Costume & Moda, www.accademiacostumeemoda.it, inviare un’email all’Ufficio Inf.Or.Ma (info@accademiacostumeemoda.it), o telefonare allo 06 6864132 dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 18.30 e il sabato dalle 09.30 alle 14.30

 

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.