Financial Times pubblica il ranking aggiornato dei Master in Finanza. La ESCP Europe sale al 3° posto in classifica scalando 5 posizioni rispetto lo scorso anno (quando era 8° nel 2014, a pari merito con l’Università Bocconi).
Clicca qui per vedere il ranking ufficiale.
Nei Paesi in cui la Business School ha sede, ESCP Europe si classifica:
• N.1 in Italia, Gran Bretagna e Germania
• N.2 in Francia e Spagna
Il raggiungimento di questo obiettivo è merito del costante e regolare lavoro svolto dai membri del corpo docente della ESCP Europe, a stretto contatto con i leader del mondo della finanza e la rete degli alumni della scuola che lavorano nel settore finanziario.
In linea con il posizionamento transnazionale caratterizzante l’unicità di questa Business School, il programma della ESCP Europe si distingue per le seguenti qualità:
• Dimensione internazionale: il Master si svolge fra i campus di Parigi e di Londra, in lingua inglese e francese
• Internazionalità del corpo docente: 71%
• Impiego dei partecipanti a tre mesi dal termine del Master: 95%
• Obiettivi raggiunti: 92% è la percentuale di partecipanti che ha dichiarato di aver raggiunto lo scopo per cui hanno deciso di frequentare il Master
ESCP Europe eroga il Master in Finance dal 1987. Il programma, la cui durata è di un anno, comprende 25 settimane di studio accademico, suddivise tra i due campus della business school (15 settimane a Parigi, 10 settimane a Londra) ed un periodo di stage finale dove gli studenti acquisiscono esperienza professionale nel settore. Completa il programma termina con una tesi, consistente di base su un progetto di ricerca individuale in linea con le mutevoli esigenze del mercato del settore finanza.
Il Direttore Accademico del programma è il Prof. Philippe Thomas, che ha a curriculum una carriera nel settore dell’investment banking ed è stato in precedenza capo della divisione Mergers and Acquisitions di Reuters.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.