Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master in Fine Food & Beverage: un corso per manager di buon gusto alla SDA Bocconi

Notizia del 21/04/2008 ore 15:05

Aperte le iscrizioni al nuovo Master in Fine Food & Beverage per formare manager per aziende del settore alimentare di alta qualità di tutto il mondo.
Un corso che fa leva sulla cultura ed eccellenza italiana nell’alta gastronomia e sull’esperienza nella formazione manageriale della business school milanese.

Su queste basi nasce il nuovo Master in Fine Food & Beverage della Sda Bocconi, svolto con la collaborazione di ALMA, la scuola internazionale di cucina italiana, e l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, che partirà a gennaio 2009.

Un programma, interamente in inglese, che coniuga formazione di general management con le competenze più specifiche al settore dell’alta gastronomia e con un forte impegno pratico presso le imprese di punta dell'industria alimentare e delle bevande. Con lo scopo di formare manager internazionali pronti a rivestire le più importanti funzioni, dal commerciale alla finanza e dal marketing al brand management, nelle aziende internazionali del settore.

“Si evidenzia un trend negli stili di vita nel quale la ricerca ed il consumo di cibi di alta qualità, dal naturale e biologico al raro e sofisticato, è molto forte,” spiega Giorgio Lazzaro, condirettore del MFFB. “La produzione, promozione e marketing del cibo di alta qualità sta dunque divenendo nel mondo un elemento di grande rilevanza non solo culturale ma anche economica. E questo programma vuole colmare un vuoto nella formazione di manager specializzati per questo settore, pronti a lavorare in aziende di tutto il mondo.”

La prima edizione del master partirà a gennaio 2009 con la durata di un anno. Il programma di lezioni, lavori di gruppo e case study sarà arricchito durante tutto l’anno con presentazioni e degustazioni da parte di produttori, una visita aziendale al mese, visite a territori italiani a particolare vocazione nell’alta gastronomia, cene preparate da chef rinomati a livello internazionale e la possibilità di trascorrere una settimana da allievo cuoco presso ALMA, la scuola diretta da Gualtiero Marchesi a Colorno (PR).

“Oltre a competenze manageriali, intendiamo diffondere, tramite importanti momenti esperienziali, la conoscenza del concetto di qualità così come declinato nel nostro paese da cui trarre valide indicazioni da seguire in tutto il mondo,” spiega Massimiliano Bruni, condirettore del MFFB. “Per operare efficacemente in questi settori, oltre essere dei manager preparati, occorre possedere sensibilità e culture specifiche, tipiche delle tradizioni italiane, che si possono acquisire solo con il contatto diretto con chi ha fatto della qualità e della passione un imperativo inderogabile”

Per il presidente di ALMA, Albino Ivardi Ganapini, “l’inserimento di un modulo strutturato di cucina italiana nel Master internazionale della Sda Bocconi è particolarmente stimolante. Sono certo che sarà un’esperienza indimenticabile e arricchente per gli allievi”.

Il master, il cui costo è di 25 mila euro, è rivolto a laureati con 2-3 anni di esperienza professionale e le domande devono pervenire entro il 30 giugno 2008.


Tutte le informazioni
possono essere reperite all’indirizzo www.sdabocconi.it/mffb

 

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.