Aperte le iscrizioni al nuovo Master in Fine Food & Beverage per formare manager per aziende del settore alimentare di alta qualità di tutto il mondo.
Un corso che fa leva sulla cultura ed eccellenza italiana nell’alta gastronomia e sull’esperienza nella formazione manageriale della business school milanese.
Su queste basi nasce il nuovo Master in Fine Food & Beverage della Sda Bocconi, svolto con la collaborazione di ALMA, la scuola internazionale di cucina italiana, e l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, che partirà a gennaio 2009.
Un programma, interamente in inglese, che coniuga formazione di general management con le competenze più specifiche al settore dell’alta gastronomia e con un forte impegno pratico presso le imprese di punta dell'industria alimentare e delle bevande. Con lo scopo di formare manager internazionali pronti a rivestire le più importanti funzioni, dal commerciale alla finanza e dal marketing al brand management, nelle aziende internazionali del settore.
“Si evidenzia un trend negli stili di vita nel quale la ricerca ed il consumo di cibi di alta qualità, dal naturale e biologico al raro e sofisticato, è molto forte,” spiega Giorgio Lazzaro, condirettore del MFFB. “La produzione, promozione e marketing del cibo di alta qualità sta dunque divenendo nel mondo un elemento di grande rilevanza non solo culturale ma anche economica. E questo programma vuole colmare un vuoto nella formazione di manager specializzati per questo settore, pronti a lavorare in aziende di tutto il mondo.”
La prima edizione del master partirà a gennaio 2009 con la durata di un anno. Il programma di lezioni, lavori di gruppo e case study sarà arricchito durante tutto l’anno con presentazioni e degustazioni da parte di produttori, una visita aziendale al mese, visite a territori italiani a particolare vocazione nell’alta gastronomia, cene preparate da chef rinomati a livello internazionale e la possibilità di trascorrere una settimana da allievo cuoco presso ALMA, la scuola diretta da Gualtiero Marchesi a Colorno (PR).
“Oltre a competenze manageriali, intendiamo diffondere, tramite importanti momenti esperienziali, la conoscenza del concetto di qualità così come declinato nel nostro paese da cui trarre valide indicazioni da seguire in tutto il mondo,” spiega Massimiliano Bruni, condirettore del MFFB. “Per operare efficacemente in questi settori, oltre essere dei manager preparati, occorre possedere sensibilità e culture specifiche, tipiche delle tradizioni italiane, che si possono acquisire solo con il contatto diretto con chi ha fatto della qualità e della passione un imperativo inderogabile”
Per il presidente di ALMA, Albino Ivardi Ganapini, “l’inserimento di un modulo strutturato di cucina italiana nel Master internazionale della Sda Bocconi è particolarmente stimolante. Sono certo che sarà un’esperienza indimenticabile e arricchente per gli allievi”.
Il master, il cui costo è di 25 mila euro, è rivolto a laureati con 2-3 anni di esperienza professionale e le domande devono pervenire entro il 30 giugno 2008.
Tutte le informazioni possono essere reperite all’indirizzo www.sdabocconi.it/mffb
Ultime Notizie dai Master
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.