Il settore dell’arredo sta attraversando una fase di profonda trasformazione, che porta le aziende a riconfigurare la propria offerta, presenza nei mercati internazionali e nei canali distributivi, comunicazione dei prodotti e della marca. Tutto questo richiede un forte aggiornamento delle competenze dei designer e della loro capacità di relazionarsi con le altre leve di costruzione del valore.
Il Master universitario in Furniture Design, organizzato da Politecnico di Milano e POLI.design, si fonda sulla capacità delle aziende italiane che operano nel settore dell’arredo di fare del design una leva fondamentale del vantaggio competitivo e un elemento strutturale della cultura d’impresa. Il sapere generato dalla proficua relazione tra il sistema produttivo italiano e il sistema delle professioni che ruotano attorno al design si colloca al centro del progetto formativo.
Il Master affonda quindi le proprie radici culturali nel “modello italiano” di relazione tra impresa e design, ma si pone allo stesso tempo l’obiettivo di sviluppare nuova conoscenza per sostenere l’innovazione necessaria a rispondere alle sfide poste dai cambiamenti tecnologici, sociali e di mercato.
L’articolazione del corso assume una visione sistemica del ruolo del design all’interno del settore dell’arredo, affiancando al tradizionale focus sullo sviluppo del prodotto nuovi ambiti di interesse, che si connettono alla crescente importanza che hanno assunto la marca e i suoi elementi di espressione tangibile e intangibile.
Il Master inizia a novembre 2018 e termina a novembre 2019, incluso il tirocinio curriculare o progetto professionalizzante.
Le iscrizioni sono aperte fino al 5 ottobre 2018.
Per informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.