Dopo gli eccellenti risultati dello scorso anno, sta per partire la seconda edizione del Master in General Management della Pubblica Amministrazione le cui domande di partecipazione devono essere presentate entro il 30 giugno all’ufficio formazione post-laurea dell’Università degli Studi di Salerno.
Il Master Mpa è promosso dal dipartimento di Studi e Ricerche aziendali dell’Università degli Studi di Salerno, in partnership con i dipartimenti di Scienze economiche e statistiche, di Diritto, Impresa e Lavoro e di Diritto Pubblico generale e Teoria delle istituzioni.
Esso costituisce il proseguimento dell’esperienza positiva dell’ex scuola di specializzazione in Economia e Diritto dell’Amministrazione pubblica, istituita nel 1998 dalla facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Salerno, e si pone nell’ottica di continuità di un’iniziativa che ha ottenuto un ampio consenso di pubblico, rispondendo a esigenze formative irrinunciabili.
Il Master prevede un impegno di 1.500 ore di formazione, suddivise in quattrocento ore di didattica frontale in aula, cento ore di didattica on line, mille di studio guidato e di stage (minimo quattrocento ore di stage). Sono previsti due percorsi, quello a tempo pieno (della durata di un anno) e quello a tempo definito (che si articolerà in due anni).
Ulteriori informazioni e la scheda di iscrizione sono disponibili sul sito dell’Università di Salerno.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.