Al via le iscrizioni al Master in “Economia Aziendale e Management” organizzato dall’Università di Pisa, nell’ambito della Formazione Avanzata Economia.
E’ un Master Part Time che risponde a precise esigenze di formazione manageriale avvertite da tutte le imprese modernamente organizzate: conoscere e padroneggiare tutti gli strumenti di gestione aziendale, amministrazione, finanza, controllo di gestione, organizzazione, risorse umane e marketing.
Si rivolge a responsabili di funzione, dirigenti e quadri intermedi provenienti da aziende private o enti pubblici/società di gestione dei servizi pubblici, imprenditori, ingegneri, liberi professionisti e consulenti che desiderano migliorare le proprie qualità professionali completandole con una solida formazione di general management.
Nello specifico gli obiettivi si traducono nel trasferimento immediato nella realtà aziendale delle nuove conoscenze e capacità acquisite, e nel rafforzamento delle competenze manageriali, affinando capacità di analisi e abilità di problem setting, problem solving e decision making.
Oltre alla base teorica ormai rodata, che comprende anche informazioni di natura giuridica, economica e statistica, una parte importante del corso è costituita dalle testimonianze di manager provenienti da aziende di portata nazionale.
Il Master è strutturato in 15 moduli formato week end venerdì e sabato a settimane alterne. La formula part time consente di sviluppare conoscenze e competenze senza interrompere l’attività lavorativa e di acquisire strumenti di immediato utilizzo.
La partecipazione al Master consente di acquisire 60 CFU riconoscibili per le lauree specialistiche in Economia.
Le domande per l’ammissione dovranno pervenire al Dipartimento di Economia Aziendale entro il 31 marzo 2009. Sono previste borse di studio offerte dal Dipartimento di Economia Aziendale e dalle aziende che collaborano con il Master.
Tra le Aziende Partner: Angelini, Area Group, Baxter, BGP Consulting, Cap Gemini, ENI, Enseco, Ericcson, Finmeccanica, Galbani General Electric, Gruppo Sofidel Delicarta, Loccioni, L’Oreal, Kartogroup, Meridiana, Piaggio, Nielsen, Softec.
Per informazioni
http://www.masteream.it/
E-mail: management@ec.unipi.it
Tel. 050.2216359
Video
Master in Economia Aziendale e Management - Pisa
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.