Il Dipartimento di Ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni e Dipartimento di Scienze della terra, dell’ambiente e della vita dell’Università di Genova, in collaborazione con l’Istituto Idrografico della Marina, hanno aperto le iscrizioni alla VI edizione del Master Universitario di II livello in Geomatica Marina.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 settembre 2014, mentre il corso inizierà a ottobre 2014 e avrà una durata di 14 mesi.
Il Master ha l’obiettivo di fornire specifiche conoscenze nel settore della Geomatica Marina, nell’ottica di un più efficiente raccordo con le esigenze del mercato del lavoro e delle diverse realtà territoriali pubbliche e private, e di trasmettere ai partecipanti un’approfondita conoscenza di tutti gli aspetti teorici e pratici della Geomatica Marina, tale da consentire l’analisi di ogni questione correlata all’idrografia e alle scienze affini, per arrivare alla soluzione di problemi anche non convenzionali e alla capacità di assumere decisioni corrette ed efficaci.
Si rivolge a Laureati in Ingegneria e Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Ufficiali della Marina Militare e Ufficiali delle Marine Estere. Possono essere ammessi laureati in discipline diverse, purché abbiano conoscenze e comprovata esperienza professionale ritenute affini al profilo del Master.
La Sezione di Oristano dell’Istituto per l’Ambiente Marino e Costiero del CNR supporterà questa edizione in varie forme, offrendo i propri esperti in qualità di insegnanti e ospitando una parte dei partecipanti al master nelle proprie attività in mare. Al corso daranno il loro supporto in diverse forme anche altri due istituti del CNR: l’Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche e l’Istituto di Studi sui Sistemi Intelligenti per l’Automazione.
Maggiori informazioni e iscrizioni sul sito www.master.perform.unige.it/master-geomatica-marina.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.