Il 29 settembre 2008 scadono i termini per la presentazione delle domande di iscrizione al Master di II livello in Geotecnologie Ambientali (MSGA) organizzato dal Centro di GeoTecnologie dell’Università di Siena, San Giovanni Valdarno (AR).
Il Master tratta tematiche che vanno dai temi delle bonifiche dei siti inquinati, alla progettazione e gestione degli impianti di smaltimento dei rifiuti, al monitoraggio delle componenti ambientali che ci circondano.
Il settore delle Geotecnologie Ambientali dedicato al controllo ed al monitoraggio degli inquinanti nei diversi comparti ambientali, alla gestione degli impianti di smaltimento dei rifiuti e dei siti contaminati vive oggi un periodo caratterizzato sia dal consolidamento delle conoscenze teoriche ed applicative, sia dallo sviluppo di nuovi studi, ricerche ed applicazioni con il coinvolgimento di settori della geologia e idrogeologia, delle scienze statistiche, dell’ingegneria ambientale, della chimica, e l’attenzione è focalizzata sull’interazione tra le attività antropiche e le componenti ambientali.
Contemporaneamente l’evoluzione legislativa ha avuto un ruolo fondamentale per lo sviluppo delle tematiche ambientali e la consapevolezza di dover intervenire per la salvaguardia dell’ambiente. Sono perciò necessarie nuove figure professionali altamente specializzate e qualificate per poter dare adeguate risposte ad un mercato pubblico e privato che ha la necessità di pianificare e gestire gli investimenti in campo ambientale.
Questa nuova figura professionale deve essere in grado di assistere l’imprenditore nelle scelte di produzione e investimento; deve possedere competenze tecnico-scientifiche; conoscere in dettaglio le norme in vigore e saper fare da tramite tra l’azienda e gli Enti di Controllo.
Il MSGA è rivolto a giovani laureati in discipline scientifiche e tecnologiche finalizzate alla gestione del Territorio e dell’Ambiente, a professionisti, dirigenti e quadri della Pubblica Amministrazione.
Per ulteriori informazioni:
www.geotecnologie.unisi.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.