Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Master in Geotecnologie Ambientali dell’Università di Siena: ultimi giorni per le iscrizioni

Notizia del 15/09/2008 ore 08:40

Il 29 settembre 2008 scadono i termini per la presentazione delle domande di iscrizione al Master di II livello in Geotecnologie Ambientali (MSGA) organizzato dal Centro di GeoTecnologie dell’Università di Siena, San Giovanni Valdarno (AR).

Il Master tratta tematiche che vanno dai temi delle bonifiche dei siti inquinati, alla progettazione e gestione degli impianti di smaltimento dei rifiuti, al monitoraggio delle componenti ambientali che ci circondano.

Il settore delle Geotecnologie Ambientali dedicato al controllo ed al monitoraggio degli inquinanti nei diversi comparti ambientali, alla gestione degli impianti di smaltimento dei rifiuti e dei siti contaminati vive oggi un periodo caratterizzato sia dal consolidamento delle conoscenze teoriche ed applicative, sia dallo sviluppo di nuovi studi, ricerche ed applicazioni con il coinvolgimento di settori della geologia e idrogeologia, delle scienze statistiche, dell’ingegneria ambientale, della chimica, e l’attenzione è focalizzata sull’interazione tra le attività antropiche e le componenti ambientali.

Contemporaneamente l’evoluzione legislativa ha avuto un ruolo fondamentale per lo sviluppo delle tematiche ambientali e la consapevolezza di dover intervenire per la salvaguardia dell’ambiente. Sono perciò necessarie nuove figure professionali altamente specializzate e qualificate per poter dare adeguate risposte ad un mercato pubblico e privato che ha la necessità di pianificare e gestire gli investimenti in campo ambientale.

Questa nuova figura professionale deve essere in grado di assistere l’imprenditore nelle scelte di produzione e investimento; deve possedere competenze tecnico-scientifiche; conoscere in dettaglio le norme in vigore e saper fare da tramite tra l’azienda e gli Enti di Controllo.

Il MSGA è rivolto a giovani laureati in discipline scientifiche e tecnologiche finalizzate alla gestione del Territorio e dell’Ambiente, a professionisti, dirigenti e quadri della Pubblica Amministrazione.

Per ulteriori informazioni:
www.geotecnologie.unisi.it

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.