Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/10/2025 alle 18:14

Master in Geotecnologie Ambientali dell’Università di Siena: ultimi giorni per le iscrizioni

Notizia del 15/09/2008 ore 08:40

Il 29 settembre 2008 scadono i termini per la presentazione delle domande di iscrizione al Master di II livello in Geotecnologie Ambientali (MSGA) organizzato dal Centro di GeoTecnologie dell’Università di Siena, San Giovanni Valdarno (AR).

Il Master tratta tematiche che vanno dai temi delle bonifiche dei siti inquinati, alla progettazione e gestione degli impianti di smaltimento dei rifiuti, al monitoraggio delle componenti ambientali che ci circondano.

Il settore delle Geotecnologie Ambientali dedicato al controllo ed al monitoraggio degli inquinanti nei diversi comparti ambientali, alla gestione degli impianti di smaltimento dei rifiuti e dei siti contaminati vive oggi un periodo caratterizzato sia dal consolidamento delle conoscenze teoriche ed applicative, sia dallo sviluppo di nuovi studi, ricerche ed applicazioni con il coinvolgimento di settori della geologia e idrogeologia, delle scienze statistiche, dell’ingegneria ambientale, della chimica, e l’attenzione è focalizzata sull’interazione tra le attività antropiche e le componenti ambientali.

Contemporaneamente l’evoluzione legislativa ha avuto un ruolo fondamentale per lo sviluppo delle tematiche ambientali e la consapevolezza di dover intervenire per la salvaguardia dell’ambiente. Sono perciò necessarie nuove figure professionali altamente specializzate e qualificate per poter dare adeguate risposte ad un mercato pubblico e privato che ha la necessità di pianificare e gestire gli investimenti in campo ambientale.

Questa nuova figura professionale deve essere in grado di assistere l’imprenditore nelle scelte di produzione e investimento; deve possedere competenze tecnico-scientifiche; conoscere in dettaglio le norme in vigore e saper fare da tramite tra l’azienda e gli Enti di Controllo.

Il MSGA è rivolto a giovani laureati in discipline scientifiche e tecnologiche finalizzate alla gestione del Territorio e dell’Ambiente, a professionisti, dirigenti e quadri della Pubblica Amministrazione.

Per ulteriori informazioni:
www.geotecnologie.unisi.it

Ultime Notizie dai Master

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026

Notizia del 09/10/2025 ore 17:58

E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.