Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master in Geotecnologie Ambientali dell’Università di Siena: ultimi giorni per le iscrizioni

Notizia del 15/09/2008 ore 08:40

Il 29 settembre 2008 scadono i termini per la presentazione delle domande di iscrizione al Master di II livello in Geotecnologie Ambientali (MSGA) organizzato dal Centro di GeoTecnologie dell’Università di Siena, San Giovanni Valdarno (AR).

Il Master tratta tematiche che vanno dai temi delle bonifiche dei siti inquinati, alla progettazione e gestione degli impianti di smaltimento dei rifiuti, al monitoraggio delle componenti ambientali che ci circondano.

Il settore delle Geotecnologie Ambientali dedicato al controllo ed al monitoraggio degli inquinanti nei diversi comparti ambientali, alla gestione degli impianti di smaltimento dei rifiuti e dei siti contaminati vive oggi un periodo caratterizzato sia dal consolidamento delle conoscenze teoriche ed applicative, sia dallo sviluppo di nuovi studi, ricerche ed applicazioni con il coinvolgimento di settori della geologia e idrogeologia, delle scienze statistiche, dell’ingegneria ambientale, della chimica, e l’attenzione è focalizzata sull’interazione tra le attività antropiche e le componenti ambientali.

Contemporaneamente l’evoluzione legislativa ha avuto un ruolo fondamentale per lo sviluppo delle tematiche ambientali e la consapevolezza di dover intervenire per la salvaguardia dell’ambiente. Sono perciò necessarie nuove figure professionali altamente specializzate e qualificate per poter dare adeguate risposte ad un mercato pubblico e privato che ha la necessità di pianificare e gestire gli investimenti in campo ambientale.

Questa nuova figura professionale deve essere in grado di assistere l’imprenditore nelle scelte di produzione e investimento; deve possedere competenze tecnico-scientifiche; conoscere in dettaglio le norme in vigore e saper fare da tramite tra l’azienda e gli Enti di Controllo.

Il MSGA è rivolto a giovani laureati in discipline scientifiche e tecnologiche finalizzate alla gestione del Territorio e dell’Ambiente, a professionisti, dirigenti e quadri della Pubblica Amministrazione.

Per ulteriori informazioni:
www.geotecnologie.unisi.it

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.