Un master pensato per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro: la Facoltà di Scienze Como dell’Università degli Studi dell’Insubria, propone “Gessica”, un master universitario di primo livello in “Gestione e Sicurezza dei Sistemi Informatici ed Informativi”, che mira a far acquisire ai partecipanti le competenze necessarie per ricoprire ruoli di responsabilità all’interno di strutture pubbliche e private sulla gestione dei sistemi informativi ed informatici.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Associazione Informatici Professionisti AIP-ITCS, con sede in Perugia, con la quale la Facoltà intende promuovere la formazione e l’aggiornamento nel settore delle tecnologie informatiche. AIP-ITCS prende parte al Comitato Scientifico Didattico che coordina le attività del corso e sovrintende all’offerta didattica. Il Direttore del corso è la prof.ssa Nicoletta Sabadini, professore ordinario della Facoltà di Scienze di Como.
I moduli proposti consentono allo studente di confrontarsi con le problematiche delle realtà aziendali. I laboratori consentiranno una conoscenza più approfondita delle materie. Grazie ai case studies sarà possibile provare configurazioni particolari ed affinare le tecniche di problem solving.
La figura professionale formata sarà in grado di gestire strutture informative di medie/grosse dimensioni utilizzando le conoscenze fornite dal percorso formativo offerto; organizzare le risorse umane e tecnologiche per affrontare le problematiche di gestione di Server Farm, Data Center, Application Server, Network Services Delivery e Security Maintenance. Oggi, più che in passato, vengono richieste figure professionali in grado di rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continuo cambiamento.
Il Master prevede un carico di lavoro complessivo di 1500 ore e un totale di 60 Crediti Formativi Universitari, le lezioni si svolgeranno a partire dal mese di giugno e fino al mese di dicembre 2008.
Saranno ammessi al Master massimo 35 allievi. La quota di iscrizione è di € 3.000, ma è possibile anche iscriversi a singoli moduli; inoltre a copertura di eventuali posti disponibili, potranno iscriversi a singoli moduli, a titolo gratuito, gli studenti regolarmente iscritti per l’anno accademico 2007/2008 e l’anno accademico 2008/2009, ai Corsi di Laurea (triennale e specialistica) in Scienze e Tecnologie dell’Informazione e Informatica delle sedi di Como e Varese.
La domanda di iscrizione può essere scaricata dal sito dell’Università: www.uninsubria.it, voce “dopo la laurea/Master di I livello” oppure “Ufficio Al.For.”, e dovrà pervenire alla Segreteria entro il 9 giugno 2008.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.