Sono aperte le iscrizioni per la decima edizione del Master di I livello in Gestione delle Istituzioni Finanziarie e Nuove Tecnologie dell’informazione (GINTS), organizzato dal dipartimento di Studi aziendali e sociali dell’Università di Siena, in collaborazione con il Consorzio Operativo Gruppo MPS.
Il master risponde alla sempre crescente domanda delle imprese dei settori del credito e della finanza di disporre di capitale umano caratterizzato da un maggiore integrazione fra competenze tecnologiche e competenze economico-aziendali e gestionali.
Il master intende formare figure professionali in grado di lavorare per progetti ed obiettivi, con una forte attitudine al problem solving, con spiccate doti comunicative e relazionali, nonché con una decisa propensione al lavoro di gruppo.
Il corso è rivolto ai laureati delle facoltà di Economia, Ingegneria, Giurisprudenza, Scienze statistiche e Scienze matematiche, fisiche e naturali, e a coloro che hanno già maturato esperienza nei settori del credito, della finanza e nella consulenza direzionale.
Il master si caratterizza per la sua natura interdisciplinare, per il forte coordinamento tra i vari momenti che lo distinguono e per il contributo fornito da parte di operatori ed esperti del credito e dell’informatica.
Il calendario delle lezioni e dello stage è stata stabilita in modo da favorire la compatibilità della frequenza al master con attività lavorative. A partire da questa edizione viene infatti adottata una formula part-time che impegna i partecipanti nei giorni di giovedì, venerdì e sabato a settimane alterne, per un totale di 32 ore mensili.
Sono previste 240 ore di stage presso il Consorzio Operativo Gruppo MPS o presso altre istituzioni o imprese appositamente individuate.
L’ammissione al master è subordinata al superamento di una selezione per titoli e di un test scritto, volto a verificare il possesso da parte dei candidati delle conoscenze base indispensabili per seguire il corso.
La prova scritta si terrà il giorno 13 maggio alle ore 15 presso la facoltà di Economia, in piazza S. Francesco; il giorno successivo si svolgeranno i colloqui attitudinali individuali.
Le domande di ammissione, scaricabili dal sito www.gints.it, oppure www.unisi.it/postlaurea devono essere presentate all’ufficio e Formazione post laurea entro il 30 aprile.
Il master mette a disposizione due borse di studio di 5.000 euro, 2 borse di studio di 3.000 euro, e 10 rimborsi totali delle tasse di iscrizione di 2.500 euro.
Ultime Notizie dai Master
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata" - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata", promosso dall'Università di Catania.
Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.