Sono in corso le iscrizioni alla prima edizione del Master in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agroforestali in una Prospettiva di Sviluppo Sostenibile del Territorio attivato dalla Facoltà di Agraria dell'Università Politecnica delle Marche, che avrà inizio nel settembre 2008 per concludersi in giugno 2008.
Prioritario obiettivo del Master è formare produttori e dirigenti pubblici e privati, che operino o vogliano inserirsi nell'ambito della gestione e valorizzazione delle risorse agroforestali ed ambientali nei paesi del sud del mondo, in una prospettiva di sviluppo sostenibile del territorio e delle comunità interessate, in paesi dove lo sviluppo rurale e la salvaguardia ambientale delle aree agricole devono fondarsi sulla valorizzazione di tutte le risorse endogene delle stesse: risorse fisiche, biologiche, economiche e culturali.
Il Master mira a fornire una preparazione interdisciplinare sulle politiche di gestione del territorio e delle risorse naturali, sui sistemi e le tecnologie di produzione agricola e sul loro impatto ambientale, sulle politiche di pianificazione e sviluppo del territorio rurale, sulle dinamiche socio-economiche ed antropologiche che sottendono lo sviluppo di queste aree.
Il Corso verrà attivato solo in presenza di 10 studenti provenienti dai seguenti paesi in via di sviluppo individuati quali prioritari dal Ministero degli Affari Esteri e dall'Ente CESTAS: Bolivia, Cile, Ecuador, Etiopia, Gibuti, Malawi, Mozambico, Nicaragua, Perù, Sierra Leone, Tunisia.
La quota di partecipazione è pari a 1.500 euro. Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 30 maggio 2008.
Vai alla pagina dell'Università Politecnica delle Marche.
Per informazioni rivolgersi a:
Anna Minetti
tel: 071 2202306
e-mail: master.agraria-scienze@univpm.it
Fonte: http://www.univpm.it/Entra/Engine/RAServePG.php
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.