Sono in corso le iscrizioni alla prima edizione del Master in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agroforestali in una Prospettiva di Sviluppo Sostenibile del Territorio attivato dalla Facoltà di Agraria dell'Università Politecnica delle Marche, che avrà inizio nel settembre 2008 per concludersi in giugno 2008.
Prioritario obiettivo del Master è formare produttori e dirigenti pubblici e privati, che operino o vogliano inserirsi nell'ambito della gestione e valorizzazione delle risorse agroforestali ed ambientali nei paesi del sud del mondo, in una prospettiva di sviluppo sostenibile del territorio e delle comunità interessate, in paesi dove lo sviluppo rurale e la salvaguardia ambientale delle aree agricole devono fondarsi sulla valorizzazione di tutte le risorse endogene delle stesse: risorse fisiche, biologiche, economiche e culturali.
Il Master mira a fornire una preparazione interdisciplinare sulle politiche di gestione del territorio e delle risorse naturali, sui sistemi e le tecnologie di produzione agricola e sul loro impatto ambientale, sulle politiche di pianificazione e sviluppo del territorio rurale, sulle dinamiche socio-economiche ed antropologiche che sottendono lo sviluppo di queste aree.
Il Corso verrà attivato solo in presenza di 10 studenti provenienti dai seguenti paesi in via di sviluppo individuati quali prioritari dal Ministero degli Affari Esteri e dall'Ente CESTAS: Bolivia, Cile, Ecuador, Etiopia, Gibuti, Malawi, Mozambico, Nicaragua, Perù, Sierra Leone, Tunisia.
La quota di partecipazione è pari a 1.500 euro. Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 30 maggio 2008.
Vai alla pagina dell'Università Politecnica delle Marche.
Per informazioni rivolgersi a:
Anna Minetti
tel: 071 2202306
e-mail: master.agraria-scienze@univpm.it
Fonte: http://www.univpm.it/Entra/Engine/RAServePG.php
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.