Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 05/06/2025 alle 13:11

Master in Gestione delle Risorse Idriche alla Bicocca di Milano: 90% di assunzioni nelle edizioni precedenti

Notizia del 25/06/2013 ore 16:02

Sono aperte fino al 13 settembre 2013 le iscrizioni alla nuova edizione del Master in Gestione delle Risorse Idriche nella Cooperazione Internazionale, organizzato dall'Università di Milano Bicocca.

Obiettivo del master è formare una figura professionale in cui formazione tecnica, sociologia ed economia si intrecciano per affrontare la progettazione e la gestione degli interventi nella Cooperazione Internazionale. In particolare nell’uso e nella gestione delle risorse idriche e del territorio, le tre componenti acquistano una grande rilevanza, interagendo tra loro in ogni momento dell’intervento. Le tecniche da adottare devono essere semplici, basate su esperienze facilmente trasferibili, poco costose, utilizzando per quanto possibile mezzi presenti in loco e di facile reperibilità.

Il master presta particolare attenzione alla ricerca e applicazione di tecniche per affrontare le situazioni venutesi a creare in seguito a cambiamenti climatici.
Molti progetti condotti da organizzazioni internazionali e ONG, richiedono competenze per sostenere un processo che promuove lo sviluppo e la gestione coordinati di acqua, territorio e relative risorse, al fine di migliorare lo stato economico e sociale in modo equo senza compromettere la sostenibilità dell’ecosistema. 

La didattica frontale si svilupperà in 450 ore, in 6 moduli da Novembre 2013 a Maggio 2014. E' previsto uno stage di almeno 3 mesi all’estero presso una organizzazione internazionale o non governativa, società privata.

Il livello occupazionale degli studenti dei primi quattro anni di master è del 90%, di cui 65% in ambito della cooperazione internazionale e 25% in società di servizio italiane

Nell'ultimo anno organizzazioni non governative straniere hanno espresso grande interesse nelle figure professionali uscite dal master con un numero importante di assunzioni.

Per maggiori informazioni:
http://www.geo.unimib.it/master/index.html 

Ultime Notizie dai Master

Al via la nuova offerta Master di Ca’ Foscari: scopri i 32 percorsi attivati per il 2025-2026

Notizia del 05/06/2025 ore 13:05

Ca’ Foscari Challenge School lancia la nuova l’offerta formativa 2025-2026, che propone 32 Master di I e II livello, organizzati in cinque aree tematiche.

Master cofinanziato da Fib in “Sustainability Manager per la Transizione Ecologica”

Notizia del 05/06/2025 ore 12:58

Pubblicato il bando di selezione per l’accesso al Master Universitario Telematico di I livello in “Sustainability Manager per la Transizione Ecologica” (SMTE) – III edizione. Scadenza del bando: 10 luglio 2025 (essendo previsto un numero massimo di partecipanti, si consiglia di inviare la domanda quanto prima).

Pubblicato il Bando di iscrizione al Master di I livello in "Nursing degli Accessori Vascolari" - Università di Brescia

Notizia del 05/06/2025 ore 12:52

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master di I livello in "NURSING DEGLI ACCESSI VASCOLARI - Scelta, posizionamento e gestione degli accessi vascolari" per l’anno accademico 2025/2026, promosso dall'Università di Brescia.

“Master di alta formazione per amministratori di Enti territoriali”: la Provincia di Lecce promuove un’occasione di supporto all’azione degli Enti Locali

Notizia del 05/06/2025 ore 12:34

Rendere sindaci, assessori, consiglieri dei Comuni salentini, ma anche dipendenti, più consapevoli del proprio ruolo e delle conseguenti responsabilità, attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze che, per il loro carattere specialistico, devono poter essere fatte proprie anche da chi è lontano per formazione e provenienza professionale o da . . .

Formare i manager della sanità del futuro: riparte il Master Or.Ma.S.S.S. dell’Università di Palermo organizzato con l’Istituto Superiore di Sanità

Notizia del 05/06/2025 ore 12:09

L’età media dei direttori generali delle aziende sanitarie italiane si attesta tra le più alte d’Europa – 58 anni e 7 mesi secondo il rapporto FIASO 2024 – e solo il 14% può contare su un’esperienza decennale consolidata.