Sono aperte le iscrizioni al Master di I livello in Gestione di Imprese Sociali, attivato dall’Università degli Studi di Trento.
Il settore non profit italiano, detto anche “terzo settore”, sta conoscendo in questi anni un periodo di profonda mutazione: crescono e si affermano quelle organizzazioni in grado di strutturare in forme imprenditoriali efficaci ed economicamente efficienti la produzione sistematica di beni e servizi di pubblica utilità.
Il Master GIS vuole formare i nuovi “manager del sociale”, in grado di coniugare l’efficienza e l’efficacia economica con il benessere collettivo, di analizzare il contesto sociale e operare in esso con gli strumenti manageriali appropriati per migliorare l’integrazione sociale.
Il Master GIS è rivolto sia a coloro che sono in possesso di un titolo di laurea triennale, sia a chi è in possesso di un titolo di laurea specialistica. Per le tematiche trattate durante il Master GIS si prefigurano come lauree congeniali quelle ottenute nelle discipline economiche, giuridiche o politico-sociali. Tuttavia il Master GIS è in grado di offrire ottimi livelli di preparazione anche a coloro che sono in possesso di lauree umanistiche o di altro tipo, a condizione che tali candidati si rendano disponibili a colmare le proprie lacune nelle discipline citate partecipando ai Precorsi di azzeramento appositamente predisposti durante la parte teorica del Master.
L’88% dei corsisti delle passate edizioni del master ha avuto l’opportunità di una prima collaborazione professionale coerente col profilo formato entro 12 mesi dal termine del master GIS; fra essi, il 49% con la stessa organizzazione che li ha ospitati durante il periodo di stage.
La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissata per il 10 ottobre 2014.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.