Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master in Gestione e Fruizione dei Beni Turistico-Culturali

Notizia del 19/02/2005 ore 20:33

Il corso si propone di fornire i saperi per nuove professioni turistiche negli ambiti della valorizzazione e fruizione dei beni; creazione e gestione di network; management”; nuove tecnologie e customer satisfaction.


Il Master è a numero chiuso e prevede un massimo di 25 partecipanti.


E’ rivolto ai possessori di diploma di laurea di primo e di secondo livello o altro titolo equipollente riconosciuto dall’attuale ordinamento universitario. Requisito necessario è la conoscenza della lingua inglese.


L’attività didattica prevede 352 ore suddivise tra lezioni e seminari e 250 ore di stage presso aziende pubbliche e private. le lezioni sì svolgeranno nel giorni dì venerdì e sabato di ogni settimana per 8 ore di lezioni giornaliere, la frequenza ai corsi è obbligatoria.


Per accedere alla Selezione di ammissione è necessario compilare la domanda, seguendo le indicazioni riportate nel sito: http://www.elegest.net/public/modpre, ed inoltrarla al seguente indirizzo:
Ch.mo Prof. Francesco Andria
Master Universitario in Gestione e Fruizione dei Beni Turistico-Culturali
Facoltà di Economia
Viale delle Scienze
90128 Palermo


entro e non oltre il 28 febbraio 2005.


La domanda di ammissione potrà essere presentata anche da laureandi che conseguiranno il diploma di laurea entro marzo 2005.


I colloqui di selezione avranno inizio il 3 marzo 2005.


I corsi avranno inizio venerdì 18 marzo 2005 presso il Comune dì Sciacca.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.