Ultimi giorni a disposizione per preiscriversi al Master in Gestione e tecnica delle assicurazioni – GETA, attivato dall'Università Cattolica di Milano con lo scopo di fornire una formazione interdisciplinare sulle principali tematiche del settore Assicurativo.
Il Master, di II livello, è rivolto a laureati in possesso di diploma di laurea specialistica (o secondo gli ordinamenti didattici precedenti all'entrata in vigore del D.M. 509/1999) in discipline economiche, giuridiche e tecnico-scientifiche.
Gli sbocchi professionali riguardano il settore dei fondi pensione, assicurazione vita e danni, broker assicurazioni e riassicurazioni, società di evision, società di consulenza assicurativa e attuariale, autorità di vigilanza.
Il master è diretto dal Prof. Fausto Mignanego, ordinario di Matematica per le decisioni economiche nella Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell'Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano. Il corpo docente del Master comprende nomi di prestigio, docenti universitari ed esperti del mondo professionale; sono previste testimonianze di azienda e seminari
Il percorso prevede un periodo di stage finalizzato all'inserimento formativo del corsista presso aziende convenzionate che hanno maturato una consolidata collaborazione con il master. Tra i partner figurano Gruppo Generali, Vittoria Assicurazioni, Shult'z s.a. Risk management, Liguria Assicurazioni, Italiana Assicurazioni, Gruppo Fondiaria SAI, Zurich.
E' possibile frequentare anche singoli moduli.
Le lezioni avranno inizio il 10 aprile, mentre le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 2 aprile 2010.
Per ulteriori informazioni:
http://milano.unicatt.it/masters_5176.html
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.