Il Master in “Gestione Innovativa dell’Arte. Finanza, Marketing, Strategie”, è un Master di I livello che si svolge presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Pavia.
Si articola in 1500 ore di formazione tra lezioni frontali, studio individuale, tirocinio presso Deloitte Italia S.p.A. e tesi finale. Il Master conferisce 60 crediti universitari (CFU) e la frequenza è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore previsto.
La frequenza dei Master è incompatibile con la contemporanea iscrizione a corsi di laurea, di laurea magistrale, di dottorato, di specializzazione, di abilitazione all’insegnamento nonché con la titolarità di assegni di ricerca. Non sono ammessi trasferimenti in master analoghi presso altre sedi Universitarie.
Si prevede per gli iscritti al master, già impiegati in un settore professionale attinente, la possibilità di riconoscimento dell’attività lavorativa svolta ai fini dell’adempimento del tirocinio obbligatoriamente prescritto dalla normativa.
Obiettivi
In questi ultimi anni il mercato dell’arte, sta vivendo un forte sviluppo grazie alla sempre più importante interconnessione tra due mondi apparentemente distinti: Arte e Finanza. Questo trend si basa sulle esigenze dei collezionisti che richiedono nuovi servizi di Art Wealth Management che vadano ad affiancare quelli offerti dai tradizionali del settore artistico quali mercanti d’arte, gallerie e case d’asta. E’ pertanto importante formare nuove figure professionali esperte in arte, economia ed organizzazione. In particolare il ruolo dell’art wealth manager è rivolto non solo alla salvaguardia e all’aumento del patrimonio ma anche alla gestione dei possibili rischi, all’impiego dell’arte come garanzia e al passaggio ereditario.
Obiettivo del Master è quello di formare figure professionali con le seguenti caratteristiche:
- Saper riconoscere e valutare le opere d’arte e di design;
- Possedere nozioni giuridico-economiche e approfondire la conoscenza delle normative nazionali sul diritto d’autore, sull’acquisto delle opere d’arte, sulla gestione consapevole di una collezione d’arte e conoscenza del testo unico dei beni culturali;
- Conoscere le pratiche doganali sulla movimentazione delle opere d’arte fuori dai confini nazionali;
- Avere attitudine ad interagire con tutte le funzioni aziendali che partecipano al processo di valutazione e gestione dei patrimoni;
- Possedere conoscenze sulla fiscalità afferente le opere d’arte in Italia e all’estero;
- Possedere competenza sul trasferimento “mortis causa” dei patrimoni finanziari, reali e degli oggetti d’arte e dei passion investments e sul tema del trust e delle fondazioni;
- Possedere competenze e capacità relazionali e di mediazione che permettano di pianificare strategie e stimolino la capacità del “problem solving.
Chiusura bando iscrizioni: 15 gennaio 2021.
Inizio corso: 3 maggio 2021.
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.