Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Master in Gestione Innovativa dell’Arte: Finanza, Marketing, Strategie

Notizia del 30/12/2020 ore 11:32

Il Master in “Gestione Innovativa dell’Arte. Finanza, Marketing, Strategie”, è un Master di I livello che si svolge presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Pavia.
Si articola in 1500 ore di formazione tra lezioni frontali, studio individuale, tirocinio presso Deloitte Italia S.p.A. e tesi finale. Il Master conferisce 60 crediti universitari (CFU) e la frequenza è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore previsto.
La frequenza dei Master è incompatibile con la contemporanea iscrizione a corsi di laurea, di laurea magistrale, di dottorato, di specializzazione, di abilitazione all’insegnamento nonché con la titolarità di assegni di ricerca. Non sono ammessi trasferimenti in master analoghi presso altre sedi Universitarie.
Si prevede per gli iscritti al master, già impiegati in un settore professionale attinente, la possibilità di riconoscimento dell’attività lavorativa svolta ai fini dell’adempimento del tirocinio obbligatoriamente prescritto dalla normativa.
Obiettivi
In questi ultimi anni il mercato dell’arte, sta vivendo un forte sviluppo grazie alla sempre più importante interconnessione tra due mondi apparentemente distinti: Arte e Finanza. Questo trend si basa sulle esigenze dei collezionisti che richiedono nuovi servizi di Art Wealth Management che vadano ad affiancare quelli offerti dai tradizionali del settore artistico quali mercanti d’arte, gallerie e case d’asta. E’ pertanto importante formare nuove figure professionali esperte in arte, economia ed organizzazione. In particolare il ruolo dell’art wealth manager è rivolto non solo alla salvaguardia e all’aumento del patrimonio ma anche alla gestione dei possibili rischi, all’impiego dell’arte come garanzia e al passaggio ereditario.

Obiettivo del Master è quello di formare figure professionali con le seguenti caratteristiche:

  • Saper riconoscere e valutare le opere d’arte e di design;
  • Possedere nozioni giuridico-economiche e approfondire la conoscenza delle normative nazionali sul diritto d’autore, sull’acquisto delle opere d’arte, sulla gestione consapevole di una collezione d’arte e conoscenza del testo unico dei beni culturali;
  • Conoscere le pratiche doganali sulla movimentazione delle opere d’arte fuori dai confini nazionali;
  • Avere attitudine ad interagire con tutte le funzioni aziendali che partecipano al processo di valutazione e gestione dei patrimoni;
  • Possedere conoscenze sulla fiscalità afferente le opere d’arte in Italia e all’estero;
  • Possedere competenza sul trasferimento “mortis causa” dei patrimoni finanziari, reali e degli oggetti d’arte e dei passion investments e sul tema del trust e delle fondazioni;
  • Possedere competenze e capacità relazionali e di mediazione che permettano di pianificare strategie e stimolino la capacità del “problem solving.

Chiusura bando iscrizioni: 15 gennaio 2021. 
Inizio corso: 3 maggio 2021. 

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.